Il paese delle piccole piogge

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il paese delle piccole piogge
PaeseItalia
Anno2012
Formatofilm TV
Generedrammatico, sentimentale
Durata99 min
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaSergio Martino
SoggettoLuciano Martino
SceneggiaturaGiorgia Cortesi, Giorgio Glaviano, Sergio Martino, Federico Sperindei
Interpreti e personaggi
  • Margareth Madè: Anna
  • Giorgio Lupano: Mandher
  • Elisabetta Pellini: Victoria
  • Max Tardioli: Bodo
  • Cristoph Hulsen: Miki
  • Miriam Dalmazio: Irene
  • Andrea Paolotti: Pasquale
  • Lollo Franco: Mozzicone
FotografiaGiancarlo Ferrando
MontaggioMauro Menicocci
MusicheFabrizio Gatti
ScenografiaClaudio Cosentino
CostumiSusanna Ferrando
ProduttoreMirco Da Lio, Francesca Loiero, Luciano Martino, Andrea Iervolino
Casa di produzioneRai Fiction, Dania Film
Prima visione
Data23 ottobre 2012
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il paese delle piccole piogge è un film per la televisione del 2012, diretto da Sergio Martino.

Trama

Anna è costretta a fuggire in Kenya dalla Sicilia per questioni di mafia. Dopo una serie di drammatici accadimenti, entrerà in contatto con una missione nella savana africana, dove incontrerà l'affascinante medico Mandher.

Produzione

Inizialmente ideato come una miniserie in due puntate,[1] venne trasmesso in prima visione il 23 ottobre 2012 su Rai 1 come film TV.[2] È stato presentato in anteprima all'Auditorium Parco della Musica in occasione del Roma Fiction Fest 2012.

Note

  1. ^ Il paese delle piccole piogge: trama e backstage del film TV di Rai 1, su televisionando.it, 11 gennaio 2018.
  2. ^ IL PAESE DELLE PICCOLE PIOGGE/La trama: stasera il film melò con sfumature thriller con Margaret Madè e Giorgio Lupano. Prima tv, Rai Uno, su ilsussidiario.net, 11 gennaio 2018.

Collegamenti esterni

  • Scheda sul sito della Rai, su ilpaesedellepiccolepiogge.rai.it. URL consultato il 4 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione