Il rigattiere di Amsterdam

Abbozzo film muti
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film muti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il rigattiere di Amsterdam
Titolo originaleDer Trödler von Amsterdam
Paese di produzioneGermania
Anno1925
Durata2047 m (75 min circa)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaVictor Janson
SoggettoAlfred Schirokauer (romanzo)
SceneggiaturaFanny Carlsen
Casa di produzioneDeutsche Vereins-Film AG
Distribuzione in italianoFox Film Corporation
FotografiaGeorg Muschner
MusicheBruno Schulz
ScenografiaGustav A. Knauer, André Andrejew
Interpreti e personaggi
  • Werner Krauss: Arent Bergh
  • Diomira Jacobini: Annette Bergh, sua figlia
  • Hilde Hildebrand: Susi, l'amica di Annette
  • Alf Blütecher: Oliver Morrisson
  • Harry Hardt: Ernst, amico di Susi
  • Hans Mierendorff
  • Anton Pointner: Gilbert

Il rigattiere di Amsterdam (Der Trödler von Amsterdam) è un film muto tedesco del 1925 diretto da Victor Janson.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Deutsche Vereins-Film AG (Defa-Deutsche Fox).

Distribuzione

Distribuito dalla Deutsche Vereins-Film AG (Defa-Deutsche Fox), il film - che aveva ottenuto il visto di censura B.11392 che ne vietava la visione ai minori - uscì nelle sale cinematografiche tedesche presentato all'Alhambra Kurfürstendamm di Berlino il 9 novembre 1925[1].

Internazionalmente, il film è conosciuto con il titolo inglese The Dealer from Amsterdam[2].

Note

  1. ^ Film Portal
  2. ^ IMDb release info

Collegamenti esterni

  • (EN) Il rigattiere di Amsterdam, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il rigattiere di Amsterdam, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Il rigattiere di Amsterdam, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema