Jamel McLean

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jamel McLean
McLean con il Telekom Baskets Bonn nel 2013
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 202 cm
Peso 117 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala-centro
Squadra   Kumamoto Volters
Carriera
Giovanili
Bethel High School
2006-2007  Tulsa G. Hurricane
2008-2011  Xavier Musketeers
Squadre di club
2011-2012  Leuven Bears35 (320)
2012-2013  Ostenda5 (35)
2013-2014  Telekom Bonn60 (797)
2014-2015  Alba Berlino37 (522)
2015-2017  Olimpia Milano80 (745)
2017-2018  Olympiakos35 (279)
2018-2019  Lokomotiv Kuban'22 (186)
2019-2020  Dinamo Sassari16 (107)
2020  Nagoya D. Dolphins6 (112)
2021  R. Ludwigsburg14 (143)
2021  Saragozza6 (50)
2021-2022  Skyl. Francoforte21 (246)
2022-  Kumamoto Volters
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 novembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jamel Claims McLean (New York, 18 aprile 1988) è un cestista statunitense.

Carriera

Dopo aver disputato una stagione alla University of Tulsa e tre alla Xavier University, ha esordito da professionista con il Leuven. Nella Ligue Ethias ha disputato 36 incontri, con la media di 9.3 punti a partita[1].

Nell'agosto 2012 viene acquistato dallo Scafati Basket[1], ma è tagliato prima dell'inizio del campionato; ad ottobre 2012 firma con il BC Ostenda[2].

Nella stagione 2015-16 viene ingaggiato con un contratto biennale dalla società milanese dell'Olimpia Milano[3].

Il 17 luglio 2018, McLean firma per il Lokomotiv Kuban.[4][5] Il 28 agosto del 2019 fa ritorno dopo due anni, nella Serie A italiana, firmando per la Dinamo Sassari.[6] ma a causa di problemi d'ambientamento rescinde consensualmente il 13 gennaio 2020 dopo 16 partite a 17.8 minuti e 6.7 punti di media con i sardi nel girone d'andata della regular season[7].

Palmarès

Squadra

  • Campionato italiano: 1
Olimpia Milano: 2015-16
  • Coppa Italia: 2
Olimpia Milano: 2016, 2017
  • Bandiera della Germania Supercoppa tedesca: 1
Alba Berlino: 2014
  • Supercoppa italiana: 2
Olimpia Milano: 2016
Dinamo Sassari: 2019

Individuale

ALBA Berlino: 2014-15

Note

  1. ^ a b Il centro della Givova Scafati è Jamel McLean [collegamento interrotto], su scafatibasket.com. URL consultato il 14 settembre 2012.
  2. ^ Jamel McLean vervangt Drobnjak, su bcoostende.be. URL consultato l'8 ottobre.
  3. ^ Olimpia, arriva anche Jamel McLean - Comunicato stampa Olimpia del 9 luglio 2015
  4. ^ (RU) Джамел Маклин продолжит карьеру в «Локомотиве-Кубань», in Lokomotiv Kuban, 17 luglio 2018. URL consultato il 17 luglio 2018.
  5. ^ Il Lokomotiv Kuban annuncia Jamel McLean, in Sportando, 17 luglio 2018. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2018).
  6. ^ https://www.basketinside.com/serie-a/mercato-serie-a/ufficiale-sassari-annuncia-jamel-mclean/
  7. ^ LA DINAMO SALUTA JAMEL MCLEAN, su dinamobasket.com, 13 gennaio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jamel McLean

Collegamenti esterni

  • Jamel McLean, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jamel McLean, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jamel McLean, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jamel McLean, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jamel McLean (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jamel McLean, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jamel McLean, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (DE) Jamel McLean, su easycredit-bbl.de, Basketball-Bundesliga. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Jamel McLean, su vtb-league.com, VTB United League. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro