Jean-François Thomas de Thomon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento architetti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Jean-François Thomas de Thomon (Berna, 1º aprile 1760 – San Pietroburgo, 4 settembre 1813) è stato un architetto francese, neoclassico, di scuola italiana che ha lavorato tutta la vita in Russia.

Si era formato all'Accademia di Francia a Roma e apportò un grande contributo alla formazione di quella variante dell'architettura neoclassica in Russia che si realizzò durante il regno di Alessandro I. Thomas è stato l'autore della Borsa e delle colonne rostrali di San Pietroburgo e del Teatro dell'Opera di Odessa, che fu distrutto da un incendio nel 1873.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-François Thomas de Thomon

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Jean-François Thomas de Thomon, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51960845 · ISNI (EN) 0000 0000 6662 7114 · CERL cnp00578060 · Europeana agent/base/58467 · ULAN (EN) 500018652 · LCCN (EN) n86059354 · GND (DE) 123928516 · BNF (FR) cb11955705r (data) · J9U (ENHE) 987007461786705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-51960845
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie