Jeff Cunningham

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Jeff Cunningham
NazionalitàBandiera della Giamaica Giamaica
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (dal 2001)
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
1998-2004  Columbus Crew182 (62)
2005  Colorado Rapids26 (12)
2006-2007  Real Salt Lake32 (19)
2007-2008  Toronto FC32 (6)
2008-2010  FC Dallas66 (33)
2011  Columbus Crew21 (12)
2012  Comunicaciones12 (4)
2012  S.A. Scorpions8 (1)
Nazionale
1999Bandiera della Giamaica Giamaica1 (0)
2001-2010Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti14 (1)
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jeff Cunningham (Montego Bay, 21 agosto 1976) è un ex calciatore giamaicano naturalizzato statunitense, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Comincia a giocare nella prima squadra dei Columbus Crew a ventidue anni. Senza lasciarsi perdere d'animo, Jeff trova spazio, il mister lo nota e conquista i tifosi della squadra, totalizzando 182 presenze e 62 goal in sei stagioni. A fine stagione del 2005-2006, il club americano decide di svincolarlo, quando lui aveva un'età pari a ventott'anni. Per ritornare in campo dovrà aspettare a luglio 2005.

Come citato sopra, Jeff viene acquistato il 3 luglio 2005 dai Colorado Rapids, vestendo la maglia numero 11. Con questa squadra trova un gran spazio (segnando 12 reti in 26 partite), ma il presidente, a dicembre, non è soddisfatto della sua prestazione e, dato che nessuna squadra era interessata al suo acquisto, viene svincolato per la seconda volta e, per rivedere il campo, dovrà attendere fino a settembre 2006.

Nel settembre 2006, Cunningham trova la fortuna di ritornare in campo, venendo acquistato dal Real Salt Lake, dove nella stagione 2006-2007 realizza 32 presenze e 19 goal. Nello stesso anno, molte squadre europee cominciano a seguirlo, tra cui Palermo e Udinese.

Nel maggio 2007, Cunningham viene acquistato a titolo definitivo dal Toronto FC, dove totalizza 32 presenze e 9 reti. Da questo periodo, Jeff comincerà a trovare sempre meno spazio, tanto che verrà ceduto ai Dallas.

Come citato sopra, Jeff viene acquistato dai Dallas dove gioca due stagioni (2008-2009 e 2009-2010), ma non trovando la continuità che possedeva, tanto da realizzare solo 11 presenze e 2 reti, nonostante sia allenatore che presidente lo abbiano voluto a titolo definitivo. Da queste stagioni ricaverà un altro svincolamento.

Dopo 7 anni, Jeff Cunningham viene acquistato dal Columbus Crew, dove vestirà la maglia numero 33, quindi facendo ritorno lì dove aveva iniziato la sua carriera. In una partita di campionato della stagione 2011 contro Vancouver, Jeff diventa il miglior marcatore di tutti i tempi dei Columbus Crew, con 63 goal realizzati superando così McBride.[senza fonte]

Nazionale

Cunningham ha cominciato a giocare in nazionale giamaicana il 3 febbraio, in un'amichevole contro gli USA. Da quella partita (nel 1999), il tecnico giamaicano non ha più voluto convocarlo[senza fonte] e gli USA cominciano a seguirlo, dato che possiede il passaporto statunitense.

Dal 2001 al 2010, Jeff gioca per la nazionale statunitense, dove realizza 14 presenze e una rete.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Columbus Crew: 2002
Columbus Crew: 2004
Dallas: 2010

Individuale

2006, 2009
2002, 2006, 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeff Cunningham

Collegamenti esterni

  • (EN) Jeff Cunningham, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jeff Cunningham, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jeff Cunningham, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jeff Cunningham, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio