Jennifer Haigh

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jennifer Haigh nel 2016

Jennifer Haigh (Barnesboro, 16 ottobre 1968) è una scrittrice statunitense.

Biografia

Nata nel 1968 a Barnesboro, una piccola città mineraria in Pennsylvania, ha studiato al Dickinson College di Carlisle conseguendo un Bachelor of Arts e successivamente allo Iowa Writers' Workshop dove ha ottenuto un Master of Fine Arts nel 2002[1].

Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Mrs Kimble (vincitore del prestigioso Premio PEN/Hemingway[2]) e in seguito ha pubblicato, al 2024, altri 5 romanzi e una raccolta di racconti spesso incentrati su temi legati alla famiglia, alla religione e alla dura vita dei minatori[3].

Residente a Boston, alcuni suoi racconti sono apparsi in numerose riviste e antologie quali The Atlantic, Granta e The Best American Short Stories[4].

Opere principali

Romanzi

  • Mrs Kimble (2003), Milano, M. Tropea, 2004 traduzione di Chiara Gabutti ISBN 88-438-0443-X.
  • Torri di Bakerton (Baker Towers, 2005), Milano, M. Tropea, 2006 traduzione di Fenisia Giannini ISBN 88-438-0573-8.
  • La condizione (The Condition, 2008), Milano, Mondadori, 2009 traduzione di Manuela Faimali ISBN 978-88-04-58825-2.
  • I sospiri degli angeli (Faith, 2011), Milano, M. Tropea, 2012 traduzione di Maria Barbara Piccioli ISBN 978-88-558-0200-0.
  • L'america sottosopra (Heat and Light, 2016), Torino, Bollati Boringhieri, 2018 traduzione di Maria Giulia Castagnone ISBN 978-88-339-2987-3.
  • Mercy Street, Torino, Bollati Boringhieri, 2022 traduzione di Maria Giulia Castagnone ISBN 978-88-339-4015-1.

Racconti

  • News From Heaven (2013)

Premi e riconoscimenti

  • Premio PEN/Hemingway: 2004 per Mrs Kimble
  • PEN New England Award: 2005 per Torri di Bakerton e 2014 per News From Heaven
  • Guggenheim Fellowship: 2018

Note

  1. ^ (EN) Biografia, bibliografia e intervista, su bookbrowse.com. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Wayne Catan, Interview with Jennifer Haigh, 2004 PEN/Hemingway Award Winner, su hemingwaysociety.org, 1º febbraio 2018. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  3. ^ Biografia dell'autrice sul sito www.litlovers.com
  4. ^ (EN) Informazioni salienti sull'autrice, su edbookfest.co.uk. URL consultato il 15 ottobre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jennifer Haigh

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su jennifer-haigh.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jennifer Haigh, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jennifer Haigh, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda della scrittrice, su fantasticfiction.com. URL consultato il 15 ottobre 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79188292 · ISNI (EN) 0000 0001 1475 6835 · SBN LO1V288658 · Europeana agent/base/74203 · LCCN (EN) n2002033247 · GND (DE) 131402218 · BNF (FR) cb14520371b (data) · J9U (ENHE) 987007416604305171 · CONOR.SI (SL) 166336867
  Portale Biografie
  Portale Letteratura