Jim Shepard

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jim Shepard nel 2015

Jim Shepard (Bridgeport, 29 dicembre 1956) è uno scrittore statunitense.

Biografia

Nato nel 1956 a Bridgeport, Connecticut, vive e lavora a Williamstown, Massachusetts[1].

Ha ottenuto un B.A. al Trinity College di Hartford nel 1978 e un Master of Fine Arts nel 1980 all'Università Brown[2].

A partire dal suo esordio nel 1983 con Flights, ha pubblicato 7 romanzi, 6 raccolte di racconti e alcune opere di saggistica e suoi interventi sono apparsi in numerose riviste come il Publishers Weekly[3].

Specializzato nella narrativa breve e vincitore di numerosi premi tra cui l'O. Henry Prize, insegna scrittura creativa e tecniche cinematografiche al Williams College, nel Massachusetts[4].

Opere (parziale)

Romanzi

  • Flights (1983)
  • Paper Doll (1987)
  • Lights Out in the Reptile House (1990)
  • Kiss of the Wolf (1994)
  • Nosferatu (1998)
  • Project X (2004), Padova, Meridiano Zero, 2005 traduzione di Federica Alba ISBN 88-8237-099-2.
  • Il libro di Aron (The Book of Aron, 2015), Milano, Bompiani, 2016 traduzione di Elena Malanga ISBN 978-88-452-8118-1.
  • Phase Six (2021)

Racconti

  • Batting against Castro (1996)
  • Love and Hydrogen (2004)
  • Like You'd Understand, Anyway (2007)
  • You Think That's Bad (2011)
  • Non c'è ritorno, Roma, 66th and 2nd, 2012 traduzione di Eraldo Affinati ISBN 978-88-96538-17-3.
  • Il mondo che verrà (The World to Come), Milano, Bompiani, 2017 traduzione di Elena Malanga ISBN 978-88-452-9373-3.

Adattamenti cinematografici

  • Il mondo che verrà (The World to Come), regia di Mona Fastvold (soggetto e sceneggiatura)[5]

Premi e riconoscimenti

  • Premio Alex: 2005 per Project X
  • Premio The Story: 2007 per Like You'd Understand, Anyway
  • Premio O. Henry: 2011 per Your Fate Hurtles Down at You
  • Rea Award for the Short Story: 2016 alla carriera[6]

Note

  1. ^ (EN) Scheda dello scrittore, su openroadmedia.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  2. ^ (EN) Pagina dedicata all'autore, su biography.jrank.org. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) Informazioni sullo scrittore e analisi delle opere, su encyclopedia.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  4. ^ (EN) Biografia, bibliografia e citazioni, su goodreads.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  5. ^ Scheda del film, su labiennale.org. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Professor Jim Shepard Wins 2016 Rea Award for Short Story, su communications.williams.edu, 4 maggio 2017. URL consultato il 10 luglio 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su jimshepard.wordpress.com. Modifica su Wikidata
  • Opere di Jim Shepard, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Jim Shepard, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jim Shepard, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Jim Shepard, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • Intervista, su pangea.news, 26 gennaio 2018. URL consultato il 15 febbraio 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39613753 · ISNI (EN) 0000 0001 0780 0252 · SBN RAVV424459 · LCCN (EN) n83121472 · GND (DE) 1078734054 · BNF (FR) cb145327327 (data) · J9U (ENHE) 987007573575605171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura