Johann Martin Schleyer

Johann Martin Schleyer

Johann Martin Schleyer (Oberlauda, 18 luglio 1831 – Costanza, 16 agosto 1912) è stato un glottoteta, presbitero cattolico tedesco, inventore della lingua ausiliaria internazionale volapük.

Biografia

Ordinato sacerdote nel 1856, dal 1867 al 1875 fu parroco a Krumbach (oggi parte di Sauldorf), e qui venne arrestato e tenuto in carcere per quattro mesi nel 1875 per aver predicato contro l'ideologia socialista[senza fonte]. Dal 1875 al 1885 fu parroco nella parrocchia dei SS. Pietro e Paolo a Litzelstetten (Costanza): in seguito scrisse che i primi sette anni di quest'ultimo periodo furono fra i più felici della sua vita.

Secondo il suo stesso racconto, il progetto di una lingua ausiliaria internazionale gli venne dalla lamentela di uno dei suoi parrocchiani, un contadino semianalfabeta il cui figlio era emigrato in America ma non poteva essere più raggiunto per posta poiché le Poste degli Stati Uniti non riuscivano a leggere la scrittura del padre, che per questo problema non poteva neanche ricevere sostegno economico. Schleyer ebbe quindi l'idea di comporre un alfabeto che servisse per la scrittura di tutte le lingue; ma quella notte fece un sogno, nel quale Dio gli suggeriva di inventare non un alfabeto internazionale, ma una vera e propria lingua ausiliaria internazionale.

All'epoca era anche redattore del periodico Sionsharfe ("Arpa di Sion"), dedicato principalmente alla poesia religiosa cattolica; qui pubblicò nel maggio del 1879 un articolo sulla lingua volapük che venne seguito da un libro completo nel 1880. La lingua si diffuse largamente e sorsero circoli in tutta Europa; nel 1885 Schleyer si ritirò dai suoi impegni pastorali per motivi di salute, ma continuò l'attività nel movimento per il volapük finché questo non si scisse alcuni anni dopo.

Una campagna per la beatificazione di Schleyer è stata avviata nel 2001 nella sua parrocchia di Litzelstetten.

Suo fratello era bisnonno di Hanns-Martin Schleyer, presidente dell'associazione degli imprenditori tedeschi, che fu sequestrato e in seguito assassinato dall'organizzazione terroristica Rote Armee Fraktion (RAF) nel 1977.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Johann Martin Schleyer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Martin Schleyer

Collegamenti esterni

  • Collegamenti a pagine sul volapük Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive. – a cura di Ken Caviness
  • Informazioni su Schleyer e sulla campagna per la sua beatificazione, su bodanrueckgemeinden.de. URL consultato il 24 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Volapük: grammatica completa in lingua italiana e lessicologia, a cura di V. Amoretti (1888), su members.xoom.alice.it. URL consultato il 25 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66573596 · ISNI (EN) 0000 0001 1312 7711 · LCCN (EN) n89627910 · GND (DE) 118608150 · BNE (ES) XX1114986 (data) · BNF (FR) cb125158169 (data) · J9U (ENHE) 987007279396205171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo