John De Andrea

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

John De Andrea (Denver, 24 novembre 1941) è un artista e scultore statunitense. La sua opera è legata alla corrente dell'iperrealismo. De Andrea è conosciuto per i suoi polivinili estremamente realistici. Laureatosi all'università del Colorado in Belle Arti ha studiato all'Università del New Mexico. Vive a Denver.

Nel 1972 ha preso parte alla quinta edizione della Documenta di Kassel e nel 1978 alla Biennale di Venezia, dedicata in quell'occasione al rapporto tra l'arte e la natura (l'opera esposta è visibile nel film Dove vai in vacanza? nell'episodio "Le vacanze intelligenti").

Bibliografia

  • Robert Darmstädter: Reclams Künstlerlexikon. Philip Reclam jun., Stuttgart 1979, ISBN 3-15-010281-2
  • documenta 5. Befragung der Realität – Bildwelten heute. Ausstellungskatalog (als Aktenordner) Band 1: (Material); Band 2: (Exponatliste); Kassel 1972
  • Museum Ludwig (Hrsg.): Handbuch Museum Ludwig. Kunst des 20. Jahrhundert. Köln 1979; S. 49 f.

Voci correlate

  • Duane Hanson
  • Ron Mueck

Collegamenti esterni

  • Page of the "The Getty" website showing an example of De Andrea's work, The Dying Gaul, 1984, su getty.edu.
  • John De Andrea bei artnet, su artnet.com.
  • John De Andrea bei Google Bilder, su images.google.com.
  • John de Andrea im Ludwig Forum für internationale Kunst, su ludwigforum.de. URL consultato il 5 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2007).
  • Homepage des Künstlers, su johndeandrea.tripod.com. URL consultato il 5 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 77593719 · ISNI (EN) 0000 0000 7826 5341 · Europeana agent/base/11842 · ULAN (EN) 500096867 · LCCN (EN) n79095033 · GND (DE) 119296497 · BNE (ES) XX5558927 (data) · J9U (ENHE) 987007432220605171
  Portale Biografie
  Portale Scultura