Jorginho Putinatti

Jorginho Putinatti
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza172 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1994
Carriera
Giovanili
1977-1979  Marília
Squadre di club1
1978-1979  Marília8+ (10)[1]
1979-1986  Palmeiras100 (25)[2]
1987-1988  Corinthians9 (0)[3]
1988  Fluminense0 (0)[4]
1988-1989  Grêmio21 (3)
1989  Guarani0 (0)
1989  Santos10 (1)
1989-1990  Fluminense23 (1)[4]
1990  XV de Piracicaba1+ (1)[1]
1990-1992  Toyota Motors42 (13)
1992-1994  Nagoya Grampus65 (16)
Nazionale
1979Bandiera del Brasile Brasile U-20? (?)
1980Bandiera del Brasile Brasile olimpica5 (1)
1983-1985Bandiera del Brasile Brasile16 (1)[5]
Palmarès
 Copa América
ArgentoCopa América 1983
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jorge Antônio Putinatti, detto Jorginho Putinatti (Marília, 23 agosto 1959), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Biografia

In seguito al ritiro dal mondo del calcio ha preso in gestione un centro sportivo a Marília.[6]

Caratteristiche tecniche

Giocava come centrocampista offensivo,[7] ricoprendo soprattutto il ruolo di ala destra.[6]

Carriera

Club

Cresciuto nel settore giovanile della società della sua città natale, il Marília, dopo aver vinto la Copa São Paulo de Futebol Júnior con tale compagine venne acquistato dal Palmeiras.[6] Al suo debutto in campionato con la prima squadra, avvenuto contro il Comercial il 2 dicembre 1979 al Morumbi, corrispose anche il primo gol. Presto, Jorginho divenne uno dei calciatori più in vista del club,[6] vincendo per due volte la Bola de Prata e ottenendo la convocazione in Nazionale; tuttavia, il Palmeiras non visse un periodo altrettanto positivo e non si aggiudicò mai un trofeo nel periodo in cui vi militava Jorginho.[6] Nel 1987 Roberto Pasqua, presidente del Corinthians, acquistò Jorginho per cercare di farsi rieleggere per il successivo mandato.[6] L'ala divenne così un giocatore del Timão, rivale più acceso del Palmeiras, e vi rimase per tutto il 1987, sfiorando la vittoria nel campionato statale, per poi lasciare il club agli inizi del 1988.[6] Trasferitosi al Fluminense, che come contropartita tecnica cedette Paulinho Carioca al Corinthians,[6] fu poi acquistato dal Grêmio di Porto Alegre, con cui arrivò l'unico titolo di squadra, il campionato statale del 1989; dopo aver giocato con Guarani e Santos, torno al Fluminense e vi militò per due stagioni, mantenendosi su un buon livello di prestazioni.[6] Nel 1990, dopo una breve esperienza al XV de Piracicaba, espatriò per la prima volta in carriera, firmando un contratto per i giapponesi del Nagoya Grampus. Giocò nel paese del Sol Levante fino al 1994, anno in cui si ritirò dal calcio giocato.

Nazionale

Nel 1980 disputò cinque partite con la selezione Olimpica, marcando un gol.[6] Nel 1983 ottenne la convocazione per la Copa América. Fece dunque il suo esordio il 17 agosto a Quito contro l'Ecuador, giocando da titolare in coppia con Roberto Dinamite nel duo d'attacco.[8] Giocò poi la partita successiva contro l'Argentina, sempre come attaccante, mentre nel ritorno della gara con l'Ecuador, a Goiânia, fu schierato a centrocampo nel 4-3-3.[8] Al Maracanã con l'Argentina fu posizionato nel centrocampo a quattro, così come nella doppia semifinale contro il Paraguay ad Asunción e Uberlândia.[8] Fu presente, infine, anche nella finale contro l'Uruguay, sempre come centrocampista esterno nel 4-3-3.[8]

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Marília: 1979

Competizioni nazionali

Grêmio: 1989

Individuale

1983, 1986

Note

  1. ^ a b Presenze e reti relative al Campionato Paulista.
  2. ^ 369 (95) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Paulista.
  3. ^ 48 (7) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Paulista.
  4. ^ a b 29 (5) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Carioca.
  5. ^ 1 (0) se si comprendono le partite non ufficiali disputate con la nazionale maggiore brasiliana.
  6. ^ a b c d e f g h i j (PT) Que Fim Levou? - Jorginho Putinatti, su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
  7. ^ (EN) Sambafoot - Jorginho [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 4 dicembre 2010.
  8. ^ a b c d (EN) Copa América 1983, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

  • (ENRU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
  • (EN) Jorginho Putinatti, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jorginho, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jorginho Putinatti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Jorginho Putinatti, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  • (PT) Jorginho Putinatti, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (PT) Statistiche su futebol80.com.br, su futebol80.com.br.
  Portale Biografie
  Portale Calcio