Kapitan Andreevo

Kapitan Andreevo
villaggio
Капитан Андреево
Localizzazione
StatoBandiera della Bulgaria Bulgaria
DistrettoHaskovo
ComuneSvilengrad
Territorio
Coordinate41°43′15″N 26°19′16″E41°43′15″N, 26°19′16″E (Kapitan Andreevo)
Altitudine30 m s.l.m.
Abitanti846[1] (2016)
Altre informazioni
Cod. postale6530
Prefisso03773
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bulgaria
Kapitan Andreevo
Kapitan Andreevo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kapitan Andreevo (in bulgaro: Капитан Андреево) è un villaggio della municipalità di Svilengrad, nel distretto di Haskovo, nella Bulgaria meridionale. È situato presso la triplice frontiera con la Turchia e la Grecia ed è il principale valico di frontiera terrestre tra la Bulgaria e la Turchia. La sua popolazione nel 2016 ammontava a 846 abitanti[2].

Geografia

Kapitan Andreevo sorge sulla sponda sinistra del fiume Maritsa, a circa 20 km ad ovest della città turca di Edirne.

Storia

Noto in epoca ottomana con il nome di Virantekke, fu ribattezzato con il nome attuale nel 1934, in omaggio al capitano Nikola Andreev, morto in uno scontro nella vicina Dikaia durante la prima guerra balcanica[3].

Valico di frontiera

A est dell'abitato sorge il valico frontaliero di Kapitan Andreevo-Kapıkule. Posto lungo la strada europea E80, ovverosia il principale asse di comunicazione tra Istanbul e Sofia, è il principale posto di frontiera terrestre tra l'Unione europea e la Turchia.

Note

  1. ^ Справка за населението на с. Капитан Андреево, общ. Свиленград, обл. Хасково Код по ЕКАТТЕ - 36110
  2. ^ Справка за населението на с. Капитан Андреево, общ. Свиленград, обл. Хасково Код по ЕКАТТЕ - 36110, su nsi.bg. URL consultato il 19 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
  3. ^ 10-а рота превзема на нож Суютлю баир

Voci correlate

  • Kapıkule

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kapitan Andreevo
  Portale Bulgaria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Bulgaria