Khaba

Khaba
Ciotola in pietra recante il nome Khaba inscritto nel serekht. Petrie Museum, Londra
Re dell'Alto e Basso Egitto
Incoronazione2655 a.C.[1]
PredecessoreSekhemkhet
SuccessoreNebkara
Morte2650 a.C.[1]
Sepolturapiramide a strati
Luogo di sepolturaZawyet el-Aryan
DinastiaIII dinastia egizia

Khaba (... – 2650 a.C.) è stato un faraone appartenente alla III dinastia egizia.

Biografia

Rovine della "piramide a strati"

Nella posizione che dovrebbe essere occupata da questo sovrano sia la lista Abido sia il Canone Reale riportano i termini hudjefa e sedjes che hanno il significato di lacuna. È quindi possibile che le stesse fonti su cui sono basati questi documenti del Nuovo Regno fossero incomplete o che alcuni nomi fossero stati cancellati.

Se la posizione nella sequenza è corretta i nomi mancanti dovrebbero corrispondere a Horo Khaba, nome attestato da reperti archeologici, che dovrebbe anche corrispondere a Mesochris nella lista di Manetone.

Sarcofago ovale nella "piramide a strati"

Il nome di Khaba compare su alcuni frammenti di vasellame provenienti da una tomba leggermente a nord di quella conosciuta come piramide a strati a Zawyet el-Aryan. Questa struttura, mai completata, potrebbe essere stata iniziata appunto da questo sovrano e abbandonata alla sua morte.

Se queste ipotesi sono corrette allora è ben difficile accettare, per questo sovrano, un regno di 19 anni come risulterebbe dalla lista di Manetone (il Canone Reale gliene attribuisce solamente 6).

Liste Reali

Lista di Abido Lista di Saqqara Canone Reale Anni di regno
(Canone reale)
Sesto Africano Anni di regno
(Sesto Africano)
Eusebio di Cesarea Anni di regno
(Eusebio di Cesarea)
18
O34I10s

sḏs - Sedjes


non presente
3.7
G41
G37
G7

(hw) ḏf3 - (Hu)djefa

6 Mesocris (?) 19 non citato

Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
N28G29
ḫˁ b3 Khaba Ba appare
G16
nbty (nebti) Le due Signore
G8
ḥr nbw Horo d'oro
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
O34I10s
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
Non ancora in uso

Altre datazioni

Autore Anni di regno
von Beckerath 2638 a.C. - 2614 a.C.[2]
Malek 2603-2597 a.C.[3]
Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
Sekhemkhet Regno antico Huni

Note

  1. ^ a b Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p 468
  2. ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
  3. ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)

Bibliografia

  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Alan - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
  • Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
  • Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
  • Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Laterza, Bari, 1990 - ISBN 88-420-3601-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Khaba

Collegamenti esterni

  • (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
  • (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html
  • (EN) http://xoomer.virgilio.it/francescoraf/index.htm
  • (DE) http://www.eglyphica.de
  Portale Antico Egitto
  Portale Archeologia
  Portale Biografie