Kivalina

Kivalina
city
(EN) City of Kivalina
Kivalina – Veduta
Kivalina – Veduta
Vista aerea di Kivalina da nord-ovest
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato Alaska
BoroughNorthwest Arctic
Territorio
Coordinate67°43′38″N 164°32′21″W67°43′38″N, 164°32′21″W (Kivalina)
Altitudine4 m s.l.m.
Superficie10,26 km²
Acque interne6,40 km² (62,39%)
Abitanti374[1] (2010)
Densità36,46 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale99750
Prefisso907
Fuso orarioUTC-9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Alaska
Kivalina
Kivalina
Kivalina – Mappa
Kivalina – Mappa
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kivalina è una città e un villaggio nel Borough di Northwest Arctic, Alaska, Stati Uniti. La popolazione risultava di 377 unità al censimento del 2000, di 374 a quello del 2010.[1]

L'isola su cui si trova il villaggio è minacciata dall'innalzamento del livello del mare e dall'erosione delle coste. Dal 2013 si prevede che l'isola verrà inondata entro il 2025.[2]

Origini del nome

Il villaggio fu nominato per la prima volta come "Kivualinagmut" nel 1847 dal luogotenente Lavrentij Alekseevič Zagoskin della Marina Imperiale Russa.[3]

Storia

Kivalina è un'isola artica situata nel distretto Nord-Occidentale dell'Alaska, al largo del Mare dei Ciukci e poco lontana dal Circolo Polare Artico.[4][5][6][7][8]

Di recente Kivalina è diventata il simbolo dei danni causati dal cambiamento climatico e dal riscaldamento globale.[6][8] I suoi abitanti, circa 400, distribuiti nelle 85 case presenti sull'isola, sono di etnia Iñupiat.[4][5][6]

Gente d'Alaska, 1956

Originariamente nomadi, utilizzavano l'isola come avamposto per la caccia alle balene, finché nel 1905 il governo federale americano costruì una scuola e costrinse i nativi Iñupiat a mandarci i figli. Nel 1957 fu scoperto anche il petrolio.[4]

Altra risorsa dell'isola è una grande miniera di zinco, da dove si estrae anche ferro.[4] Negli anni, l'aria e l'acqua sono state inquinate da metalli pesanti e si è osservato un aumento dell'anidride carbonica in atmosfera.[4]

Tutto questo ha causato problemi ambientali importanti, tra cui l'assottigliamento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare, tanto che la popolazione nel 2008 ha chiesto un risarcimento per i danni causati dall'inquinamento e dalle emissioni a effetto serra.[4] Si tratta della prima causa per il riscaldamento globale intentata in America.[7]

L'ex-presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel 2015 ha compiuto un viaggio a Kivalina, manifestando preoccupazione per gli abitanti.[4] Spostare un villaggio e i suoi abitanti, però, è molto costoso e le autorità governative non si accordano sugli interventi necessari per risolvere il problema.[4][5][6]

Secondo gli esperti della National Oceanic and Atmospheric Administration, i cambiamenti climatici nell'Artico sono così rapidi da causare un riscaldamento a velocità doppia di qualunque altro punto della Terra, causando lo scioglimento del ghiaccio.[6] Il villaggio di Kivalina rischia di essere sommerso dalle onde che s'infrangono sulle sue coste a causa della perdita dello spesso strato di ghiaccio che proteggeva l'isola.[6][7] Gli abitanti di Kivalina vivono in emergenza continua.[6] In assenza di interventi, si prevede che l'isola di Kivalina scomparirà entro il 2025.[6][7]

Infrastrutture e trasporti

Aeroporto

Presso la città è presente l'Aeroporto di Kivalina.

Galleria d'immagini

  • Foto aerea di Kivalina
    Foto aerea di Kivalina
  • Kivalina di notte
    Kivalina di notte

Note

  1. ^ a b (EN) 2010 Demographic Profile, su factfinder.census.gov. URL consultato l'11 nov 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
  2. ^ The Alaskan village set to disappear under water in a decade, su bbc.com, BBC News Services. URL consultato l'11-11-2015.
  3. ^ Kivalina su Geographic Names Information System.
  4. ^ a b c d e f g h L’ultimo appello di Kivalina, l’isola condannata dal clima e dalla miniera” - Altreconomia 186, Ottobre 2016
  5. ^ a b c “In Alaska c’è da spostare una città” - Il Post, 7 marzo 2015
  6. ^ a b c d e f g h “Alaska: il villaggio di Kivalina sta per sparire per il caldo” - Corriere della Sera, 30 marzo 2015
  7. ^ a b c d “Kivalina: l'isoletta tra i ghiacci destinata a scomparire entro 15 anni” - La Repubblica, 27 novembre 2007
  8. ^ a b “Kivalina, la città in Alaska che scompare a causa del global warming” - Focus, 1 Aprile 2015

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kivalina

Collegamenti esterni

  • (EN) Kivalina (insediamento umano) / Kivalina (divisione amministrativa), su Geographic Names Information System, USGS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kivalina, in City-data.com, Advameg Inc.
  • (EN) Kivalina - Northwest Arctic Borough, su nwabor.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133720523 · LCCN (EN) n82167123 · GND (DE) 7864454-9 · BNF (FR) cb153394577 (data) · J9U (ENHE) 987007555266305171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America