L'Aquila - Grandi speranze

L'Aquila - Grandi speranze
PaeseItalia
Anno2019
Formatoserie TV
Generedramma familiare
Stagioni1
Episodi12
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9 HD
Crediti
IdeatoreStefano Grasso
RegiaMarco Risi
SoggettoStefano Grasso e Doriana Leondeff
SceneggiaturaStefano Grasso e Doriana Leondeff
Interpreti e personaggi
  • Donatella Finocchiaro: Silvia Merli
  • Giorgio Tirabassi: Gianni Fiumani
  • Giorgio Marchesi: Franco Basile
  • Luca Barbareschi: Riccardo De Angelis
  • Valentina Lodovini: Elena Fiumani
  • Rosa Enginoli: Margherita De Angelis
  • Gabriele Fiore: Simone Fiumani
  • Andrea Pittorino: Davide Basile
  • Vanessa Scalera: Chiara Todini
  • Massimiliano Benvenuto: Filippo Viviani
  • Enrico Ianniello: Alessandro Fattori
  • Lucia Rossi: Anna
  • Leonardo Castri: Fabrizio
  • Valentina Cetra: Sara
  • Luca Chiappini: Patrick
  • Iacopo Ianni: Tony, il gigante
  • Fausto Rosa: Leo
  • Felice Sciascera: Paolo
  • Marco Carissimi: Marco Salvi
  • Federico Carissimi: Federico Salvi
  • Gilles Rocca: Mauro
  • Massimo De Lorenzo: Marcello Fratti
  • Mauro Racanati: Salvatore
  • Guido Roncalli: don Fiorenzo
  • Fabrizio Sabatucci: Lucio
  • Carlotta Natoli: Beatrice Merli
  • Francesca Inaudi: Giulia Rinaldi
  • Gisella Burinato: Maria Sassi
  • Massimo Foschi: Pietro
  • Duccio Camerini: Mario Bucci
  • Luigi Iacuzio: Mario Ricci
  • Marcello Mazzarella: Antonio Lorusso
  • Francesca Curolo: Rosanna
  • Arne De Tremerie: Laurent
  • Luciano Virgilio: Guido Beltrami
  • Diego Leone: Mattia
  • Alessio Gallucci: Matteo
  • Carolina Sterpone: Alba
  • Greta Bontempo: Roberta
  • Gaia Barini: Camilla
  • Adonay Critchell: Andrea
  • Pierpaolo Federico: Nicolas
  • Alessandro Cantalini: Luca
  • Gabriele Panella: Gabriele
  • Piero Basso: Don Luigi
  • Andrea Wiideman: giornalista britannico
  • Maurizio Bianucci: maresciallo dei Carabinieri
FotografiaPiero Basso
MontaggioMauro Bonanni e Alessandra Bonanni
MusicheMichele Braga, Tommy Caputo
ScenografiaSonia Peng
CostumiAntonella Balsamo
ProduttoreClaudio Saraceni, Federico Saraceni e Jacopo Saraceni
Casa di produzioneRai Fiction e ideaCinema
Prima visione
Dal16 aprile 2019
Al24 maggio 2019
Rete televisivaRai 1 (ep. 1-6)
Rai 3 (ep. 7-12)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Aquila - Grandi speranze è una serie televisiva italiana trasmessa dal 16 aprile al 24 maggio 2019 inizialmente su Rai 1 e poi su Rai 3.

Creata da Stefano Grasso e diretta da Marco Risi, la serie racconta la ricostruzione della città abruzzese, distrutta dal terremoto del 6 aprile 2009.

Trama

La notte del 6 aprile 2009, alle 3:32, un terremoto sconvolge il capoluogo abruzzese dell'Aquila, provocando distruzione e morti. La vicenda ruota attorno a due nuclei familiari, un anno e mezzo dopo il sisma.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Italia
Prima stagione 12 2019

Riprese

La serie è stata girata tra L'Aquila, Ofena, Capestrano, Popoli, Scoppito, Silvi, Atri, Milano, Roma e Anguillara Sabazia.

Accoglienza e ascolti

La serie ha ricevuto numerose critiche da parte degli abitanti e dai rappresentanti istituzionali della città dell'Aquila. Queste si sono concentrate soprattutto sul modo in cui sono stati rappresentati i giovani protagonisti, ritratti in vere e proprie gang rivali che si sfidavano con fumogeni e bastonate nel cuore della zona rossa. Altri commenti negativi hanno riguardato l'accento degli attori, lontano da quello aquilano, o aspetti giudicati inverosimili della trama, come la scomparsa di una bambina tra la gente in fuga dopo la scossa.[1]

A livello istituzionale la deputata Stefania Pezzopane, all'epoca del terremoto presidente della provincia dell'Aquila, ha definito la serie «una brutta cosa che non meritavamo» e criticato la rappresentazione delle bande di bambini incattiviti che scorazzavano nella zona rossa, a cui era in realtà impossibile accedere, aggiungendo che gli autori della serie non avevano cercato né compreso le reali speranze degli aquilani richiamate nel titolo della fiction. Anche Roberto Tinari, presidente del consiglio comunale aquilano, ha parlato della serie come «un danno d'immagine [e] una rappresentazione irreale e offensiva della città».[2]

Anche a livello di ascolti televisivi, la serie non ha ottenuto buoni risultati. Dopo aver debuttato con 3.180.000 spettatori e il 13% di share, nella terza puntata ha ottenuto solo il 9,4% risultando il quarto programma della serata, superato da una replica del film Il 7 e l'8 su Canale 5, da The Voice of Italy su Rai 2 e da Le Iene Show su Italia 1. Gli ascolti deludenti hanno spinto la Rai a spostare la serie da Rai 1 a Rai 3 a partire dalla quarta puntata, messa in onda venerdì 10 maggio 2019.[3]

Note

  1. ^ 'L'Aquila grandi speranze', la fiction sul terremoto vince gli ascolti ma delude gli aquilani, su repubblica.it, 17 aprile 2019. URL consultato il 17 aprile 2019.
  2. ^ L'Aquila grandi speranze: coro di critiche per la fiction televisiva, su cityrumors.it, 17 aprile 2019. URL consultato il 17 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).
  3. ^ L’Aquila – Grandi Speranze declassata su Rai 3, su davidemaggio.it, 3 maggio 2019. URL consultato il 4 maggio 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su raiplay.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'Aquila - Grandi speranze, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione