L'altra faccia del padrino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film comici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
L'altra faccia del padrino
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1973
Durata100 min
Generecomico
RegiaFranco Prosperi
SoggettoMario Amendola e Bruno Corbucci
SceneggiaturaMario Amendola, Bruno Corbucci, Roberto Gianviti e Franco Prosperi
Casa di produzioneProduzioni cinematografiche Inter.Ma.Co., Columbia S.A.
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaGábor Pogány
MontaggioAlberto Gallitti
MusicheBruno Canfora
ScenografiaDario Micheli
CostumiLuciana Marinucci e Enrico Fiorentini
TruccoGiannetto De Rossi
Interpreti e personaggi

L'altra faccia del padrino è un film del 1973 diretto da Franco Prosperi.

Il film è una parodia del celebre film di Francis Ford Coppola Il padrino, uscito l'anno prima.

Trama

New York. Il padrino Don Vito Monreale conosce per caso il cantante italo-americano Nick Buglione. Visto che i due si somigliano come due gocce d'acqua, Don Vito decide di sfruttare questa somiglianza a suo favore.

Collegamenti esterni

  • L'altra faccia del padrino, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • L'altra faccia del padrino, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'altra faccia del padrino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) L'altra faccia del padrino, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'altra faccia del padrino, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema