Lanfranco da Milano

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Ugo Lanfranco da Milano

Ugo Lanfranco da Milano (Milano, 1250 circa – Parigi, 1310 circa) è stato un medico, chirurgo e religioso italiano.

È considerato l'inventore del nodo chirurgico quale lo conosciamo e pratichiamo ancor oggi ed uno dei fondatori della scuola parigina di chirurgia.

Biografia

Allievo di Guglielmo da Saliceto, iniziò a praticare l'arte medica a Milano, da cui dovette partire per motivi politici. Si recò quindi in Francia, a Lione, per poi trasferirsi a Parigi.

Il fatto che provenisse dalla scuola bolognese, ritenuta all'epoca insuperabile (e come tale sarà frequentata da Guy de Chauliac e da Henri de Mondeville), lo resero famoso in una città ove ancora la chirurgia era praticata da cerusici e ambulanti.

Le sue opere Chirurgia Parva e Chirurgia Magna sono considerati i primi trattati di chirurgia apparsi in Francia. In essi Lanfranco riporta le conoscenze dell'epoca in campo chirurgico, arricchendole di proprie osservazioni originali.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lanfranco da Milano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 265893501 · ISNI (EN) 0000 0003 8343 7664 · SBN SBLV189316 · BAV 495/31364 · CERL cnp00397062 · LCCN (EN) n85017401 · GND (DE) 118640313 · BNE (ES) XX900147 (data) · BNF (FR) cb13484069v (data) · J9U (ENHE) 987007522611205171 · WorldCat Identities (EN) viaf-268963729
  Portale Biografie
  Portale Medicina