Layamon

Layamon o Laȝamon usando la lettera arcaica yogh (... – ...; fl. XIII secolo) è stato un poeta inglese dell'inizio del XIII secolo il cui Brut (ca. 1215) è una storia dell'Inghilterra in versi, scritta nel primo inglese medio.

Biografia

Pochissimo si sa della sua vita personale. Nel suo poema Layamon si descrive come un prete che vive ad Areley Kings nel Worcestershire. Il suo poema fornì ispirazione a diversi scrittori successivi, tra cui Sir Thomas Malory e Jorge Luis Borges, e ebbe un impatto sulla scrittura storica medioevale in Inghilterra.

Brut

Anche se basato sul precedente Roman de Brut scritto in Anglo-Normanno da Wace (erroneamente noto come Robert Wace), a sua volta basato sull'Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, il poema costituisce la prima storiografia scritta in inglese dai tempi delle Cronache anglo-sassoni.

Il poema di Layamon è notevole anche per il suo ricco vocabolario Anglo-Sassone. Tra le 16.000 che lo compongono, lo studioso Roger Sherman Loomis ha contato solo 150 parole derivate dall'Anglo-Normanno. Molti studiosi ritengono che il linguaggio del poema sia intenzionalmente arcaicizzato, e non indicativo dell'Inglese medio comunemente scritto e parlato all'epoca di Layamon.

La versificazione del Brut si è rivelata estremamente difficile da caratterizzare. Scritto in uno stile allitterativo libero, con rime sporadiche oltre che con cesure, è forse più vicino alla prosa ritmica di Aelfric. In particolare, se raffrontato ai successivi scritti allitterativi, come Sir Gawain and the Green Knight e Piero l'Aratore, il verso allitterante di Layamon è difficile da analizzare, evitando apparentemente gli stili più formalizzati dei poeti successivi.

Bibliografia

  • Roger S. Loomis, "Layamon's Brut" in Arthurian Literature in the Middle Ages, Roger S. Loomis (ed.). Clarendon Press: Oxford University. 1959. ISBN 0-19-811588-1

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 261980768 · ISNI (EN) 0000 0003 8167 026X · CERL cnp00397064 · LCCN (EN) n50039805 · GND (DE) 118640364 · BNF (FR) cb12141345g (data) · J9U (ENHE) 987007372260905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50039805
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo