Le Landeron

Le Landeron
città
Le Landeron – Stemma
Le Landeron – Veduta
Le Landeron – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Neuchâtel
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Territorio
Coordinate47°03′20″N 7°04′00″E47°03′20″N, 7°04′00″E (Le Landeron)
Altitudine434 m s.l.m.
Superficie10,30[1] km²
Abitanti4 680[2] (2022)
Densità454,37 ab./km²
FrazioniCombes
Comuni confinantiCressier, Gals (BE), La Neuveville (BE), Lignières
Altre informazioni
Cod. postale2525
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6455
TargaNE
Nome abitantilanderonnais
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Le Landeron
Le Landeron
Le Landeron – Mappa
Le Landeron – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le Landeron (toponimo francese; in tedesco Landern, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 4 680 abitanti del Canton Neuchâtel; ha il titolo di città.

Geografia fisica

Le Landeron e il lago di Bienne

Il territorio di Le Landeron si estende all'estremità occidentale del lago di Bienne[3].

Storia

Abbozzo SvizzeraQuesta sezione sull'argomento Svizzera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nel 1875-1888 incorporò il comune soppresso di Combes; la denominazione ufficiale del comune fu fino al 1966[senza fonte] "Landeron-Combes"[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Maurizio

Dal 2016 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Maurizio, attestata dall'XI secolo[3];
  • Cappella dei Diecimila Martiri, consacrata nel 1455[3];
  • Chiesa riformata, eretta nel 1894[3].

Architetture civili

La torre della Portette
  • Palazzo comunale;
  • Torre dell'orologio;
  • Torre della Portette.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Economia

Le Landeron è una città prevalentemente residenziale[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione Le Landeron

Le Landeron è servita dall'omonima uscita dell'autostrada A5 e dall'omonima stazione sulla ferrovia Losanna-Olten.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f g Germain Hausmann, Le Landeron, in Dizionario storico della Svizzera, 10 marzo 2009. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le Landeron

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 126700971 · LCCN (EN) n82254786 · GND (DE) 4610699-6 · BNF (FR) cb15547707k (data) · J9U (ENHE) 987007559848105171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera