Leto Prunecchi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Leto Prunecchi
Prunecchi al Padova nel 1951
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAla sinistra
Termine carriera1960
Carriera
Giovanili
193?-1940  Carrarese P. Binelli
Squadre di club1
1940-1943  Cecina10 (4)
1946-1948  Carrarese P. Binelli65 (12)
1948-1949  Sampdoria26 (5)
1949-1953  Padova118 (31)
1953-1955  Palermo40 (5)
1957-1959  Massese49 (20)
1959-1960  Cecina15 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Leto Prunecchi (Borgo San Lorenzo, 8 giugno 1925 – Cecina, 20 ottobre 1987[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala sinistra.

Biografia

Anche suo figlio Andrea è stato un calciatore, avendo militato in Serie A nelle file della Sampdoria come il padre.

Carriera

Unico calciatore nativo dal Mugello ad aver militato con regolarità in massima serie, si mette in luce nella file della Carrarese realizzando 10 reti nella Serie B 1947-1948, per poi passare alla Sampdoria, in cui disputa una sola stagione in Serie A, con 6 reti all'attivo, fra cui la rete del definitivo 5-1 nel Derby della Lanterna del 17 ottobre 1948.

Viene quindi ceduto al Padova, dove disputa quattro stagioni (le prime 3 in A, la quarta in B), raggiungendo la doppia cifra in fatto di realizzazioni nelle prime due stagioni (10 reti realizzate in entrambe le occasioni). Torna quindi in Serie A col Palermo, realizzando 4 reti non sufficienti ad evitare la retrocessione in Serie B.

In carriera ha totalizzato complessivamente 153 presenze e 37 reti in Serie A.

Note

  1. ^ Ufficio dello Stato Civile del Comune di Borgo San Lorenzo.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Leto Prunecchi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Leto Prunecchi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Leto Prunecchi, su carrierecalciatori.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio