Lev Skrbenský Hříště

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali cechi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lev Skrbenský Hříště
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fotografia del cardinale Skrbenský Hríste.
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo metropolita di Praga (1899-1916)
  • Primate di Boemia (1899-1916)
  • Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio (1902-1938)
  • Arcivescovo metropolita di Olomouc (1916-1920)
  • Cardinale protopresbitero (1928-1938)
 
Nato12 giugno 1863 ad Hukovice
Ordinato presbitero7 luglio 1889 dal vescovo Gustavo de Belrupt-Tyssac
Nominato arcivescovo14 dicembre 1899 da papa Leone XIII
Consacrato arcivescovo6 gennaio 1900 dall'arcivescovo Théodore Kohn
Creato cardinale15 aprile 1901 da papa Leone XIII
Deceduto24 dicembre 1938 (75 anni) ad Olomouc
 
Manuale

Lev Skrbenský Hříště (Hukovice, 12 giugno 1863 – Olomouc, 24 dicembre 1938) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico ceco.

Mons. Gyula Zichy, l'arcivescovo Lev Skrbenský Hříště e il Canonico Nazareno Patrizi in ablegazione pontificia, Praga, 23 aprile 1901.

Biografia

Nato in una nobile famiglia morava (i baroni Skrbenský), studiò nel seminario di Olomouc e quindi alla Pontificia Università Gregoriana in Roma, ove conseguì la laurea in diritto canonico. Fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1889 ad Olomouc. Dopo ulteriori studi in Roma, ebbe numerosi incarichi pastorali in patria e divenne canonico del capitolo della cattedrale di Praga. Fu consacrato vescovo ad Olomouc il 6 gennaio 1900 dopo essere stato nominato arcivescovo di Praga il 14 dicembre 1899.

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale presbitero nel concistoro del 15 aprile 1901, con il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio. La berretta cardinalizia fu consegnata dal cameriere segreto partecipante[1] di Sua Santità Mons. Gyula Zichy[2] con il Can. Nazareno Patrizi, segretario della pontificia ablegazione[3]. Lev Skrbenský Hříště, a 38 anni ancora da compiere, era il membro più giovane del Sacro Collegio e tale resterà fino all'elevazione alla porpora dello spagnolo Rafael Merry del Val nel novembre 1903.

Nel 1910 venne insignito dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria, mentre nel gennaio 1916 fu eletto arcivescovo di Olomouc dal capitolo della Cattedrale, elezione confermata successivamente dal papa. Rassegnò le dimissioni dalla carica nel 1920 dopo la violenta campagna politica del governo cecoslovacco contro i vescovi cattolici per ritirarsi in un convento.[4] Morì nella casa del fratello e fu sepolto nella cattedrale di Olomouc.

Onorificenze

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Frantisek Borgia Krásl (1901)
  • Vescovo Václav Antonin Frind (1901)
  • Vescovo Josef Doubrava (1903)
  • Vescovo Josef Antonin Hůlka (1908)
  • Vescovo Frantisek Brusák (1908)
  • Vescovo Josef Jindrich Gross (1910)
  • Vescovo Norbert Johann Klein, O.T. (1917)

Note

  1. ^ cameriere segreto partecipante
  2. ^ Cf. Cronaca Contemporanea, ne "La Civiltà Cattolica", 52 (1901, II), pp. 601-602.
  3. ^ Cf. D. Bracale, Mons. Nazareno Patrizi. Da Bellegra alla Corte Pontificia. Con Excursus: Araldica di Bellegra e pubblicazione dei componimenti di Mons. Nazareno Patrizi A Benedetto XV nella sua festa onomastica del 25 luglio 1919 e Sacro Ritiro Francescano, Roma, 2020, p. 25.
  4. ^ Le sue dimissioni furono espressamente richieste dal nuovo governo cecoslovacco al Vaticano per ragioni politiche già nel 1918 ma egli le diede ufficialmente per motivi di salute. Ľuboslav Hromják, Pietro Gasparri, il governo cecoslovacco e la Slovacchia in Il cardinale Pietro Gasparri segretario di Stato (1914-1930), Heidelberg University Publishing, 2020, pp. 185-206. L'autore parla espressamente di "politica ecclesiastica di carattere persecutorio" per almeno dieci anni (p. 189). Andò molto peggio al suo successore a Praga (1916-1919), Pavel Huyn, che fu esiliato in Italia, dove morì nel 1946, anche se il Papa lo elevò al rango di Patriarca di Alessandria dei Latini e assistente al soglio pontificio. Sulla difficile situazione della Chiesa in Cecoslovacchia si veda la voce sul cardinale Clemente Micara, che fu il primo nunzio apostolico (1920-1923).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lev Skrbenský Hříště

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Praga Successore
Franziskus von Paula Schönborn 14 dicembre 1899 – 5 maggio 1916 Pavel Huyn

Predecessore Primate di Boemia Successore
Franziskus von Paula Schönborn 14 dicembre 1899 – 5 maggio 1916 Pavel Huyn

Predecessore Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore
Jakob Missia 9 giugno 1902 – 24 dicembre 1938 József Mindszenty

Predecessore Arcivescovo metropolita di Olomouc Successore
Franziskus von Sales Bauer 5 maggio 1916 – 6 luglio 1920 Antonín Cyril Stojan

Predecessore Cardinale protopresbitero Successore
Giuseppe Francica-Nava de Bondifè 7 dicembre 1928 – 24 dicembre 1938 William Henry O'Connell
Controllo di autoritàVIAF (EN) 83897740 · ISNI (EN) 0000 0000 5667 3168 · GND (DE) 130252832 · BNF (FR) cb167459492 (data) · CONOR.SI (SL) 52487011
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo