Libéma Open 2023 - Doppio femminile

Libéma Open 2023
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera del Giappone Ena Shibahara
FinalisteBandiera della Slovacchia Viktória Hrunčáková
Bandiera della Slovacchia Tereza Mihalíková
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Libéma Open 2023.

Ellen Perez e Tamara Zidanšek sono le detentrici del titolo[1] ma Zidanšek ha deciso di non partecipare a questa edizione del torneo. Perez ha fatto coppia con Nicole Melichar-Martinez, ma sono state sconfitte nei quarti di finale da Greet Minnen e Yanina Wickmayer.

In finale Shūko Aoyama e Ena Shibahara hanno sconfitto Viktória Hrunčáková e Tereza Mihalíková con il punteggio di 6-3, 6-3.

Teste di serie

  1. Bandiera del Belgio Elise Mertens / Bandiera dei Paesi Bassi Demi Schuurs (quarti di finale, ritirate)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Nicole Melichar-Martinez / Bandiera dell'Australia Ellen Perez (quarti di finale)

Wildcard

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Lexie Stevens / Bandiera dei Paesi Bassi Eva Vedder (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Bandiera del Belgio E Mertens
Bandiera dei Paesi Bassi D Schuurs
6 6
  Bandiera degli Stati Uniti A Krueger
Bandiera della Nuova Zelanda E Routliffe
2 2 1 Bandiera del Belgio E Mertens
Bandiera dei Paesi Bassi D Schuurs
  Bandiera della Georgia O Kalašnikova
Bandiera da stabilire A Sasnovič
6 6   Bandiera della Georgia O Kalašnikova
Bandiera da stabilire A Sasnovič
w/o
WC Bandiera dei Paesi Bassi L Pattinama Kerkhove
Bandiera dei Paesi Bassi B Schoofs
2 4   Bandiera della Georgia O Kalašnikova
Bandiera da stabilire A Sasnovič
5 6 [4]
4 Bandiera da stabilire V Kudermetova
Bandiera da stabilire L Samsonova
65 7 [8]   Bandiera della Slovacchia V Hrunčáková
Bandiera della Slovacchia T Mihalíková
7 4 [10]
WC Bandiera dei Paesi Bassi L Stevens
Bandiera dei Paesi Bassi E Vedder
7 65 [10] WC Bandiera dei Paesi Bassi L Stevens
Bandiera dei Paesi Bassi E Vedder
7 2 [7]
  Bandiera della Slovacchia V Hrunčáková
Bandiera della Slovacchia T Mihalíková
7 6   Bandiera della Slovacchia V Hrunčáková
Bandiera della Slovacchia T Mihalíková
5 6 [10]
  Bandiera del Giappone M Katō
Bandiera dell'Indonesia A Sutjiadi
5 2   Bandiera della Slovacchia Viktória Hrunčáková
Bandiera della Slovacchia Tereza Mihalíková
3 3
  Bandiera dei Paesi Bassi R van der Hoek
Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
4 4 3 Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera del Giappone Ena Shibahara
6 6
  Bandiera da stabilire E Aleksandrova
Bandiera della Cina Z Yang
6 6   Bandiera da stabilire E Aleksandrova
Bandiera della Cina Z Yang
7 64 [8]
  Bandiera della Rep. Ceca M Kolodziejová
Bandiera da stabilire A Panova
3 3 3 Bandiera del Giappone S Aoyama
Bandiera del Giappone E Shibahara
5 7 [10]
3 Bandiera del Giappone S Aoyama
Bandiera del Giappone E Shibahara
6 6 3 Bandiera del Giappone S Aoyama
Bandiera del Giappone E Shibahara
6 6
  Bandiera del Belgio G Minnen
Bandiera del Belgio Y Wickmayer
6 6   Bandiera del Belgio G Minnen
Bandiera del Belgio Y Wickmayer
4 3
  Bandiera della Rep. Ceca A Dețiuc
Bandiera della Rep. Ceca J Malečková
2 2   Bandiera del Belgio G Minnen
Bandiera del Belgio Y Wickmayer
7 2 [10]
  Bandiera del Belgio Y Bonaventure
Bandiera del Belgio K Flipkens
3 2 2 Bandiera degli Stati Uniti N Melichar-Martinez
Bandiera dell'Australia E Perez
63 6 [8]
2 Bandiera degli Stati Uniti N Melichar-Martinez
Bandiera dell'Australia E Perez
6 6

Note

  1. ^ (EN) LO 2022: Perez and Zidansek take women's doubles title, su libema-open.nl, 11 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2023.

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtafiles.wtatennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis