Lingua mandinka

Abbozzo lingue
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mandinka
مَانْدِينْكَا كَانْجَوْ
Parlato inBandiera del Gambia Gambia
Bandiera del Senegal Senegal
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau
RegioniAfrica Occidentale
Locutori
Totale1.346.000[1]
Classificanon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino, arabo, N'Ko
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue mande
  Lingue mande occidentali
   Lingue mande centro-sudoccidentali
    Lingue mande centrali
     Lingue mandingo-jogo
      Lingue mandingo-vai
       Lingue mandingo-mokole
        Lingue mandingo
         Lingue mandingo occidentali
Codici di classificazione
ISO 639-3mnk (EN)
Glottologmand1436 (EN)
Manuale

La lingua mandinka è una lingua mandingo parlata in Gambia, Guinea-Bissau e Senegal

Distribuzione geografica

Il mandinka è parlato in Africa occidentale da circa 1.300.000 individui, distribuiti tra Gambia (dove è l'idioma più diffuso), Senegal e Guinea-Bissau. Costituisce una delle varietà del macrolinguaggio mandingo, a sua volta parlato da quasi 5 milioni di individui, e caratteristico del gruppo etnico dei mandingo (chiamati anch'essi mandinka in Gambia). È piuttosto simile alle altre lingue mandinghe, di cui costituisce la varietà più occidentale, ma a differenza della maggior parte di esse, il mandinka non è una lingua tonale, ma usa invece un sistema di accenti.

Sistema di scrittura

L'ortografia è basata sia sull'alfabeto latino che su quello arabo, anche se il secondo ha avuto una diffusione precedente e rimane più diffuso. Se sono usati i caratteri latini, c rappresenta il suono /t͡ʃ/, ŋ /ŋ/, e ñ /ɲ/; le lettere v, x, z, e q non sono utilizzate. Le vocali sono le stesse dell'italiano, e vengono raddoppiate per rappresentarne la lunghezza.

Il mandinka, come tutte le lingue mande, può essere scritto anche in caratteri N'Ko.

Note

  1. ^ Ethnologue: mandinka

Bibliografia

  • (EN) R. T. Addis, A Study on the Writing of Mandinka in Arabic script, 1963.
  • (FR) Dramé, Man Lafi, Parlons Mandinka, L'Harmattan 2003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mandinka

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere riguardanti Lingua mandinka, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lingua mandinka, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue. Modifica su Wikidata
  • Wolof and Mandinka resources, su africanculture.dk. URL consultato il 31 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  • Electronic books in Mandinka, su aiys.org. URL consultato il 31 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85080443 · GND (DE) 4168716-4 · J9U (ENHE) 987007548330105171