Luca Damiani

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luca Damiani (Firenze, 29 maggio 1956) è uno scrittore e conduttore radiofonico italiano.

Biografia

Nato a Firenze, ma trasferitosi ventenne a Roma[1], ha esordito nella narrativa nel 1990 con il romanzo Guardati a vita vincitore del Premio Grinzane Cavour nella categoria Giovane Autore Esordiente ex aequo con Enzo Muzii[2].

Successivamente ha vinto nel 1992 la prima edizione del Premio Fiesole con il secondo romanzo Una, fatale[3] al quale hanno fatto seguito un altro romanzo, Il baro, nel 1997, una raccolta di racconti e tre saggi spazianti dalla critica musicale a quella mediatica. Nel 2018 pubblica per Stampa Alternativa POW.

Parallelamente all'attività di scrittore, ha affiancato quella di critico musicale e conduttore radiofonico, in particolare del programma Sei gradi di Rai Radio 3[4]. Consulente musicale per il programma Passepartout di Philippe Daverio. Dal 2018 è direttore artistico della Fondazione Entroterre.

Opere

Romanzi

  • Guardati a vita, Venezia, Marsilio, 1990 ISBN 88-317-5357-6.
  • Una, fatale, Venezia, Marsilio, 1992 ISBN 88-317-5637-0.
  • Il baro, Venezia, Marsilio, 1997 ISBN 88-317-6723-2.
  • Pow, Roma, Stampa Alternativa, 2018 ISBN 9788862226417.

Racconti

  • Che ne sarà di lei, Firenze, Loggia de' Lanzi, 1995 ISBN 88-8105-013-7.

Saggi

  • Del saper vivere: savoir-faire e successo nella società del 2000, Fiesole, Nardini, 1998 ISBN 88-404-1151-8.
  • Ivano Fossati: un dialogo in forma di intervista, Firenze, Loggia de' Lanzi, 1998 ISBN 88-8105-156-7.
  • Bufale: breve storia delle beffe mediatiche da Orson Welles a Luther Blissett, Roma, Castelvecchi, 2004 ISBN 88-7615-024-2.

Note

  1. ^ Fiamma Satta, Benvenuto, Luca Damiani!, su diversamenteaff-abile.gazzetta.it, 23 gennaio 2011. URL consultato il 29 maggio 2018.
  2. ^ Premi: designati i finalisti del Grinzane Cavour 1991, su www1.adnkronos.com, 19 gennaio 1991. URL consultato il 29 maggio 2018.
  3. ^ Storia del premio e albo d'oro, su comune.fiesole.fi.it. URL consultato il 29 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
  4. ^ Sei gradi del 17/08/2016, su raiplayradio.it, 17 agosto 2016. URL consultato il 29 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2018).

Collegamenti esterni

  • (EN) Luca Damiani, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Radio Speaker, Intervista - Luca Damiani - Radio3, su YouTube, 25 ottobre 2015. URL consultato il 29 maggio 2018.
  • Luca Damiani: la tradizione dei canti di Natale, su letteratura.rai.it. URL consultato il 29 maggio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84496977 · ISNI (EN) 0000 0000 7832 0320 · SBN CFIV104506 · LCCN (EN) nr94002229 · BNF (FR) cb12225554q (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura