Ludwigshöhe

Ludwigshöhe
La montagna vista da nord
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
  Vallese
Provincia  Valle d'Aosta
  Vercelli
Altezza4 342 m s.l.m.
Prominenza57 m
Isolamento0,7 km
CatenaAlpi
Coordinate45°54′59.42″N 7°51′47.67″E / 45.916506°N 7.863243°E45.916506; 7.863243
Coordinate: 45°54′59.42″N 7°51′47.67″E / 45.916506°N 7.863243°E45.916506; 7.863243
Data prima ascensione25 agosto 1822
Autore/i prima ascensioneLudwig van Welden
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Ludwigshöhe
Ludwigshöhe
Mappa di localizzazione: Alpi
Ludwigshöhe
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoGruppo del Monte Rosa
GruppoMassiccio del Monte Rosa
CodiceI/B-9.III-A.2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Ludwigshöhe (pron. ted. AFI: [lʊtvɪçshø:ə] - 4.342 m s.l.m. - in italiano anche Cima di Ludovico o Corno di Ludovico) è una montagna situata nel gruppo montuoso del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Caratteristiche

Si trova nello spartiacque tra l'Italia e la Svizzera lungo la linea di cresta che dal Lyskamm conduce verso la Punta Gnifetti e verso la più alta Punta Dufour. Nel versante italiano dalla montagna si diparte una cresta che digrada verso il Corno Nero (4.322 m), la Piramide Vincent (4.215 m) e la Punta Giordani (4.046 m). Presenta due versanti totalmente dissimili: dolce e nevoso quello svizzero, a strapiombo quello sull'Italia, verso Alagna Valsesia, parte della cosiddetta parete valsesiana del Monte Rosa.

Toponimo

Il Ludwigshöhe (a destra) con il Corno Nero (al centro-destra) e la Piramide Vincent (a sinistra) visti dalla Punta Parrot.

Il monte venne intitolato al re Luigi IX di Francia (in tedesco Ludwig) dal suo primo salitore, il topografo tedesco Ludwig von Welden, che raggiunse la vetta il 25 agosto 1822. Il 25 agosto è inoltre il giorno della commemorazione di san Luigi IX.

Salita alla vetta

La montagna può essere salita partendo dal Colle del Lys. Nella parte finale la salita diventa un'aerea cresta nevosa.

Note


Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludwigshöhe

Collegamenti esterni

  • (EN) Ludwigshöhe, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Descrizione della montagna su zermatt.ch, su zermatt.ch. URL consultato il 12-08-2010.
  • Descrizione della vetta su Varasc.it (settembre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243263433 · WorldCat Identities (EN) viaf-243263433
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera