Luigi Galliani

Luigi Galliani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1950
Carriera
Giovanili
193?-1939  Ardens
Squadre di club1
1939-1940  Ardens17 (1)
1940-1942  Seregno44 (5)
1942-1943  Pavia5 (1)
1943-1944  Atalanta1 (0)
1945-1948  Seregno43 (5)
1948-1950  Fanfulla66 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Galliani (Martinengo, 19 gennaio 1921 – Martinengo, 1º ottobre 2012) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Cresce nel settore giovanile dell'Ardens Bergamo, con la cui maglia esordisce anche nei campionati professionistici nella stagione 1939-1940, in cui gioca 17 partite in Serie C, segnando una rete.

Non ancora ventenne, nella stagione 1940-1941 passa al Seregno, con cui segna 4 reti in 27 partite; dopo una seconda annata con la squadra milanese, questa volta con 17 presenze e un gol, passa al Pavia, con cui disputa 5 partite mettendo a segno una rete.

Durante la guerra gioca nel Campionato Alta Italia con l'Atalanta Bergamasca Calcio, scendendo in campo in un'unica occasione, il 19 marzo 1944 contro il Brescia.

Dopo la fine delle ostilità gioca per tre stagioni consecutive in Serie B con il Seregno, per poi passare al Fanfulla, con cui prima vince un campionato di Serie C da protagonista nella stagione 1948-1949 (38 presenze e 2 gol) e poi conquista la salvezza in Serie B l'anno seguente, durante il quale gioca altre 28 partite, senza segnare alcuna rete; a fine stagione si ritira dal calcio giocato.

In carriera ha giocato complessivamente 71 partite in Serie B, con 5 gol segnati, oltre ad una partita in massima serie.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Fanfulla: 1948-1949

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2, ,.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luigi Galliani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche, su carrierecalciatori.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio