Luigi di Borbone-Francia (1751-1761)

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento nobili è stata messa in dubbio.
Motivo: Voce striminzita. Non dice nulla della sua vita e parla di più della famiglia. Progetto:Biografie/Sovrani: "A meno che non siano altrimenti enciclopedici, è fortemente sconsigliato l'inserimento di voci di "figli" morti in giovane età (orientativamente prima dei 14 anni)". Non fu mai delfino di Francia.
Luigi di Borbone-Francia
Jean-Martial Frédou, Ritratto del Principe Luigi di Borbone-Francia, Duca di Borgogna, olio su tela, 1760, Reggia di Versailles
Duca di Borgogna
Stemma
Stemma
NascitaReggia di Versailles, 13 settembre 1751
MorteReggia di Versailles, 22 marzo 1761 (9 anni)
DinastiaCapetingi
PadreLuigi Ferdinando di Borbone-Francia
MadreMaria Giuseppina di Sassonia
ReligioneCattolicesimo
Re di Francia - Capetingi
Borbone di Francia

Enrico IV (1589-1610)
Figli
Luigi XIII (1610 - 1643)
Luigi XIV (1643 - 1715)
Figli

Legittimati

Luigi XV (1715 - 1774)
Figli
Luigi XVI (1774 - 1792)
Luigi XVIII (1814 - 1824)
Carlo X (1824 - 1830)
Enrico V (1820 - 1883)

Luigi Giuseppe Saverio di Francia, duca di Borgogna (Versailles, 13 settembre 1751 – Versailles, 22 marzo 1761), fu principe del sangue appartenente alla Casa di Borbone.

Biografia

Luigi di Borbone-Francia fu il secondo tra i figli sopravvissuti alla nascita, e il maggiore fra i maschi, del delfino Luigi Ferdinando e della principessa Maria Giuseppina di Sassonia. Luigi Giuseppe fu quindi il fratello maggiore dei futuri re di Francia Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X.

Gli fu dato il titolo di duca di Borgogna da suo nonno paterno, Luigi XV poiché si riteneva che sarebbe diventato re di Francia dopo la morte del padre. In età infantile fu profondamente legato alla sorellina maggiore, la principessina Maria Zefirina, che ne ricambiava l'affetto ma morì all'età di cinque anni.[senza fonte]

Dopo essere caduto da un cavallo a dondolo, nel 1760, cominciò a zoppicare e poco dopo, a causa di tumore nel fianco, fu anche sottoposto ad un'operazione, che gli provocò danni irreversibili alle gambe non permettendogli di camminare. Luigi Giuseppe morì all'età di nove anni, a Versailles, e fu sepolto nell'abbazia di Saint-Denis.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi, duca di Borgogna Luigi, il Gran Delfino  
 
Duchessa Maria Anna Vittoria di Baviera  
Luigi XV di Francia  
Maria Adelaide di Savoia Vittorio Amedeo II di Savoia  
 
Anna Maria d'Orléans  
Luigi di Borbone-Francia  
Stanisalo I di Polonia Conte Rafal Leszczynski  
 
Principessa Anna Jablonowska  
Maria Leszczyńska  
Caterina Opalińska Conte Jan Karol Opalinski  
 
Contessa Zofia Czarnkowska  
Luigi di Borbone-Francia  
Augusto II di Polonia Giovanni Giorgio III di Sassonia  
 
Anna Sofia di Danimarca  
Augusto III di Polonia  
Cristiana di Brandeburgo-Bayreuth Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth  
 
Sofia Luisa di Württemberg  
Maria Giuseppina di Sassonia  
Giuseppe I d'Asburgo Leopoldo I d'Asburgo  
 
Eleonora del Palatinato-Neuburg  
Maria Giuseppa d'Austria  
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg  
 
Benedetta Enrichetta del Palatinato  
 

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi di Borbone-Francia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 263901180 · ISNI (EN) 0000 0000 8018 3898 · SBN RMLV235749 · CERL cnp01389824 · LCCN (EN) nr89001336 · GND (DE) 141452013 · BNF (FR) cb15075156d (data)
  Portale Biografie
  Portale Storia