Malnutrizione calorico-proteica

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti disturbi psichici e malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malnutrizione calorico-proteica
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD011502
eMedicine1104623
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Disability-adjusted life year per la malnutrizione calorico-proteica per 100.000 abitanti nel 2002.[1]

     nessun dato

     meno di 10

     10–100

     100–200

     200–300

     300–400

     400–500

     500–600

     600–700

     700–800

     800–1000

     1000–1350

     più di 1350

La malnutrizione calorico-proteica è una forma di malnutrizione dove c'è un inadeguato apporto di proteine e di calorie. In talune situazioni, sembrano prevalere gli effetti del deficit dell'assunzione di proteine, mentre in altre appaiono più rilevanti gli effetti del deficit energetico.

Può essere sia primaria e secondaria. La primaria insorge per mancanza di adeguata alimentazione, la secondaria quando è causata da malattie che inducono sottonutrizione.

La malnutrizione calorico-proteica si presenta sia in forma acuta che cronica. La acuta insorge a seguito di digiuno o semidigiuno, la cronica quando l'alimentazione è insufficiente o squilibrata per un lungo periodo di tempo.

Viene divisa in tre forme: Kwashiorkor (malnutrizione prevalentemente di natura proteica), Marasma (deficienza di calorie) Kwashiorkor marasmico (marcata deficienza proteica con segni di marcato mancanza di assunzione calorica).

Note

  1. ^ Mortality and Burden of Disease Estimates for WHO Member States in 2002 (XLS), su World Health Organization, 2002.

Collegamenti esterni

  • (EN) protein-energy malnutrition, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina