Malters

Malters
comune
Malters – Stemma
Malters – Veduta
Malters – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoLucerna Campagna
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°02′10″N 8°11′00″E47°02′10″N, 8°11′00″E (Malters)
Altitudine512 m s.l.m.
Superficie28,57[1] km²
Abitanti7 691[2] (2022)
Densità269,2 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiEntlebuch, Kriens, Lucerna, Neuenkirch, Ruswil, Schwarzenberg, Werthenstein
Altre informazioni
Cod. postale6102
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1062
TargaLU
Nome abitantimalterser
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Malters
Malters
Malters – Mappa
Malters – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Malters (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 7 691 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna.

Geografia fisica

La Kleine Emme presso Malters

Malters sorge lungo le rive del fiume Kleine Emme[3].

Storia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Dal territorio di Malters nel 1845 fu scorporata la località di Schwarzenberg, divenuta comune autonomo[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

La cappella di Jodoco
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, ampliata nel 1511 e nel 1602 e ricostruita nel 1833-1835[3];
  • Cappella di San Jodoco in località Blatten, eretta nel 1370 e ampliata nel 1511, nel 1629-1655 e decorata con stucchi rococò nel XVIII secolo[3];
  • Chiesa riformata (Mirjamskirche), eretta nel 1914[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

Il comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[5].

Frazioni

Le frazioni di Malters sono[3]:

  • Blatten
  • Ei-Brunau (o Ey-Brunau)
  • Enningen
  • Ettisbühl
  • Rengg
  • Zil[senza fonte]

Economia

L'economia locale si basa prevalentemente sui settori primario e secondario e sul pendolarismo in uscita verso Lucerna[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Malters

Malters è servita dalla stazione ferroviaria omonima delle Zentralbahn, sulla linea del Brünig.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2023. URL consultato il 20 novembre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 20 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h Waltraud Hörsch, Malters, in Dizionario storico della Svizzera, 17 ottobre 2009. URL consultato il 20 novembre 2023.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malters

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 139063095 · GND (DE) 4325046-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81080117
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera