Maria Kuncewiczowa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Maria Kuncewiczowa

Maria Kuncewiczowa (Samara, 30 ottobre 1895 – Lublino, 15 luglio 1989) è stata una scrittrice polacca, tra le più significative esponenti della corrente psicologica e di costume della narrativa contemporanea.

Ha studiato letteratura e musica a Cracovia, a Varsavia e a Parigi. Ha pubblicato i suoi scritti tra l'altro nel settimanale Bluszcz. Nel 1938 è stata insignita con l'Alloro d'Oro dalla Accademia Polacca della Letteratura. Dopo il 1939 ha vissuto in Francia, Inghilterra e USA. Ha passato gli ultimi anni della sua vita a Kazimierz nad Wisłą in Polonia. Vincitrice di numerosi premi. Nel 1989 Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej le ha dato la laurea ad honorem. Il suo romanzo più noto è intitolato La straniera (Cudzoziemka).

Le opere più importanti:

  • Cudzoziemka (1936); trad. it. La straniera, Milano 1939.
  • Zmowa nieobecnych (1946)
  • Leśnik (1952)
  • Gaj oliwny (1961)
  • Tristan 1946 (1967)

Kuncewiczowa ha scritto anche l'antologia della letteratura polacca contemporanea in inglese: The Modern Polish Prose (1945) e The Modern Polish Mind (1962).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Kuncewiczowa
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Kuncewiczowa

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 13329822 · ISNI (EN) 0000 0001 1473 277X · Europeana agent/base/109469 · LCCN (EN) n50077311 · GND (DE) 118778226 · BNF (FR) cb12031725k (data) · J9U (ENHE) 987007279171905171 · NSK (HR) 000641620
  Portale Biografie
  Portale Letteratura