Maria Luisa di Bulgaria

Maria Luisa di Bulgaria
La principessa Maria Luisa prima del 1943
Principessa di Koháry
Stemma
Stemma
In caricadall'11 giugno 2012
(11 anni e 361 giorni)
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliPrincipessa di Leiningen (1957-1968)
NascitaSofia, Regno di Bulgaria, 13 gennaio 1933 (91 anni)
DinastiaSassonia-Coburgo-Gotha per nascita
Leiningen per matrimonio
PadreBoris III di Bulgaria
MadreGiovanna di Savoia
ConiugiCarlo di Leiningen
(1957-1968, div.)
Bronisław Tomasz Chrobok
(dal 1969)
FigliPrime nozze:
Boris
Hermann
Seconde nozze:
Alexandra
Pawel
ReligioneOrtodossia bulgara
Principato di Bulgaria (1887-1908)
Regno di Bulgaria (1908-1946)
Sassonia-Coburgo e Gotha

Ferdinando I (1887-1918)
Figli
  • Boris (1894-1943)
  • Kiril (1895-1945)
  • Evdokija (1898-1985)
  • Nadežda (1899-1958)
Boris III (1918-1943)
Figli
  • Maria Luisa (1933-viv.)
  • Simeone (1937-viv.)
Simeone II (1943-...)
Figli

Maria Luisa di Bulgaria (Sofia, 13 gennaio 1933) è una principessa bulgara.

Biografia

Educazione

La principessa Maria Luisa è nata nel 1933, prima figlia di Boris III e di Giovanna di Savoia.[1] Ricevette il battesimo con rito ortodosso da Stojan Popgeorgiev Šokov, vescovo metropolita di Sofia, ed ebbe come padrino Aleksandăr Malinov.[1]

Ritratto di Maria Luisa da bambina

Compì gli studi elementari a Sofia e lasciò il paese con la madre e il fratello, Simeone II, dopo l'abolizione della monarchia nel 1946, raggiungendo in esilio in Egitto il nonno materno, Vittorio Emanuele III.[1] Entrò al collegio Sacro Cuore di Alessandria, dove fu educata da suore irlandesi.[1]

Nel 1951 la famiglia si spostò in Spagna.[1] Maria Luisa volle inizialmente studiare Storia delle Arti a Madrid, ma rimase all'università per un anno.[1] Si iscrisse al Collegio di Infermiere Mediche della Croce Rossa Spagnola, dove si diplomò con la lode.[1]

Matrimoni

Maria Luisa in uno scatto conservato all'Archivio Centrale di Stato a Sofia

Sposò il principe Carlo di Leiningen (1928-1990), discendente di Vittoria del Regno Unito, in una cerimonia civile il 14 febbraio 1957 ad Amorbach, seguita dal matrimonio religioso il 20 febbraio nella Chiesa Ortodossa Russa di Nizza.[1] Giunsero al divorzio il 4 dicembre 1968.[1]

Il 16 novembre 1969 si sposò a Toronto con Bronisław Tomasz Chobrok (1933), figlio di un ufficiale polacco. Il matrimonio fu celebrato dal teologo Alexander Schmemann.[1][2]

Vita successiva

Fu il primo membro della famiglia reale a tornare in Bulgaria, il 3 maggio 1991.[1]

Maria Luisa con Simeone II in costume tradizionale bulgaro

Nel 1999 venne eletta nel consiglio dell'Università Americana in Bulgaria a Blagoevgrad, che il 3 maggio 2012 le conferì un dottorato onorario in discipline umanistiche.[3][4] È stata membro del consiglio fino al maggio del 2023, quando è stato istituito un premio a suo nome destinato a chi contribuisce allo sviluppo e alla divulgazione dell'ateneo.[5]

Le è stato concesso il titolo di principessa di Koháry nel 2012, per lei e i suoi discendenti delle seconde nozze, da suo fratello Simeone II.[6]

Discendenza

Maria Luisa di Bulgaria e il primo marito Carlo di Leiningen ebbero due figli:

  • Carlo Boris Franco Marwart von Leiningen (Toronto, 17 aprile 1960), ha sposato il 14 febbraio 1987 a Westfield, New Jersey, la bulgara Milena Manova, da cui divorziò il 9 luglio 1994. Ha sposato l'11 settembre 1998 a Neptune, New Jersey, l'americana Cheryl Ann Rigler. Ha avuto un figlio dalla prima moglie e due figli dalla seconda:
    • Nicola Alessandro;
    • Carlo Enrico;
    • Giuliana.
  • Ermanno Federico Rolando Fernando von Leiningen (Toronto, 16 aprile 1963), ha sposato il 16 maggio 1987 a Oakville, Ontario, Deborah Ann Culley da cui ha avuto tre figlie:
    • Tatiana;
    • Nadia Cristiana;
    • Alexa.

Dal secondo marito Bronisław Tomasz Chrobok ebbe una figlia e un figlio:

  • Alexandra-Nadejda Chrobok di Koháry (Toronto, 14 settembre 1970), sposata l'8 settembre 2001 a Cascais, in Portogallo, con Jorge Champalimaud Raposo de Magalhães (16 settembre 1970), un discendente di João de Magalhães, 3⁰ signore di Ponte da Barca, cugino di terzo grado di Ferdinando Magellano.[7][8]
    • Luis de Magalhães Kohary;
    • Ioanna de Magalhães Koháry;
    • Clementine di Magalhães Koháry.[9][10].
  • Pawel Alastair Antoni Chrobok di Koháry (Toronto, 3 maggio 1972), sposato con Ariana Oliver Mas:
    • Maya Chrobok;
    • Alexander Ferdinand Chrobok.

Titoli e trattamento

  • 13 gennaio 1933 - 14 febbraio 1957: Sua Altezza Reale, la principessa Maria Luisa di Bulgaria
  • 14 febbraio 1957 - 4 dicembre 1968: Sua Altezza Reale, la principessa Maria Luisa di Leiningen, principessa di Bulgaria
  • 4 dicembre 1968 - 16 novembre 1969: Sua Altezza Reale, la principessa Maria Luisa di Bulgaria
  • 16 novembre 1969 - 11 giugno 2012: Sua Altezza Reale, la principessa Maria Luisa di Bulgaria, signora Chobrok
  • 11 giugno 2012 - attuale: Sua Altezza Reale, la principessa di Koháry, signora Chobrok

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary  
 
Maria Antonia di Koháry  
Ferdinando I di Bulgaria  
Clementina d'Orléans Luigi Filippo di Francia  
 
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Boris III di Bulgaria  
Roberto I di Parma Carlo III di Parma  
 
Luisa Maria di Borbone-Francia  
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Maria Pia di Borbone-Due Sicilie Ferdinando II delle Due Sicilie  
 
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen  
Maria Luisa di Bulgaria  
Umberto I d'Italia Vittorio Emanuele II d'Italia  
 
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena  
Vittorio Emanuele III d'Italia  
Margherita di Savoia Ferdinando di Savoia-Genova  
 
Elisabetta di Sassonia  
Giovanna di Savoia  
Nicola I del Montenegro Granduca Mirko Petrović-Njegoš  
 
Anastasija Martinović  
Elena del Montenegro  
Milena Vukotić Petar Šćepanov Vukotić  
 
Jelena Voivodić  
 

Onorificenze

Onorificenze bulgare

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k (ENBG) HRH Princess Maria Louisa « H.M. King Simeon II, in kingsimeon.bg. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  2. ^ Bronislaw Tomasz Andrzej Chrobok, * 1933 | Geneall.net, su geneall.net. URL consultato il 3 novembre 2023.
  3. ^ Copia archiviata, su aubg.bg. URL consultato il 13 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  4. ^ http://www.aubg.bg/templateT1aspx?page=2001967312[collegamento interrotto]
  5. ^ Мария Луиза се пенсионира от Настоятелството на Американския университет с награда на нейно име, su 24chasa.bg. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  6. ^ Bulgaria, su www.angelfire.com. URL consultato il 3 novembre 2023.
  7. ^ Anuário da Nobreza de Portugal III Tomo 2, Lisbon, Livraria Férin, 1985.
  8. ^ João de Magalhães, 3º senhor de Ponte da Barca, * 1430 | Geneall.net, su geneall.net. URL consultato il 3 novembre 2023.
  9. ^ Princesa Maria Luísa da Bulgária: "Tenho nove netos e sou uma apaixonada por cada um deles" - Caras, su caras.sapo.pt. URL consultato il 13 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. ^ Marie Luise, princess of Bulgaria, * 1933 | Geneall.net, su geneall.net. URL consultato il 3 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Luisa di Bulgaria
Controllo di autoritàVIAF (EN) 40182790 · GND (DE) 11918818X
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie