Maria Pospisilova

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori cechi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Maria Pospisilova (Nový Bydžov, 1902 – Lugano, 1972) è stata un'artista cecoslovacca naturalizzata svizzera di matrice surrealista che ha vissuto a Praga, Berlino, Trieste, Zurigo e Lugano.. Nel suo periodo italiano Maria Pospisilova porta a Trieste un contributo sostanziale di novità introducendo nei suoi dipinti elementi "assai lontani da quella che era la pittura dominante in Italia".[1]

Biografia

Negli anni venti compie i propri studi tra Praga e Berlino. Nel 1933 espone per la prima volta le proprie opere a Roma in una doppia personale assieme a De Chirico. Negli anni trenta risiede a Trieste facendo parte del "Sindacato Belle Arti Venezia-Giulia". Diventa una delle animatrici della vita culturale di Trieste dell'epoca[2]. Amica di Maria Lupieri e Gillo Dorfles [3] Maria Pospisilova porta un po' della cultura ceca in quella città[4]

Dal 1936 al 1946 rientra a Praga dove conosce Oskar Kokoschka [5][6] ed entra a far parte del gruppo surrealista guidato da Karel Teige, Jindrich Styrsky e Toyen.

Dopo la seconda guerra mondiale si trasferisce in Svizzera, prima a Zurigo (1946-49) e poi a Lugano fino alla morte.

Esposizioni

Nel 1959 - a Milano, nella Galleria Brera - nella mostra Esposizione internazionale. La donna nell'arte contemporanea.[7]

Note

  1. ^ Dorfles.
  2. ^ Accerboni.
  3. ^ http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2010/01/23/NZ_24_APRE.html
  4. ^ Copia archiviata, su museorevoltella.it. URL consultato il 24 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2016).
  5. ^ http://www.zb.uzh.ch/Medien/spezialsammlungen/handschriften/nachlaesse/kokoschkaoskar.pdf
  6. ^ http://docplayer.org/5597746-Nachlass-oskar-kokoschka-1886-1980-maler-schriftsteller.html
  7. ^ https://books.google.it/books/about/La_donna_nell_arte_contemporanea.html?id=pEAacgAACAAJ&redir_esc=y

Bibliografia

  • Gillo Dorfles, Maria Pospisilova dipinti disegni gioielli, Milano, Alberto Schubert arte moderna, 1971. URL consultato il 25 agosto 2016..
  • Marianna Accerboni, In autunno a Roma rileggo la mia vita tra quadri e sculture, in Il Piccolo, Roma, Finegil Editoriale S.p.A., 12 aprile 2015. URL consultato il 24 agosto 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Risorse bibliotecarie su Maria Pospisilova: tua biblioteca (se impostata) · altre biblioteche Modifica su Wikidata
  • (EN) Risorse bibliotecarie con autore Maria Pospisilova: tua biblioteca (se impostata) · altre biblioteche Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32903385 · ISNI (EN) 0000 0000 2664 0277 · LCCN (EN) n82033661 · GND (DE) 12340813X
  Portale Biografie
  Portale Pittura