Mario Polak

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Polak
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1951
Carriera
Squadre di club1
1936-1937  Triestina0 (0)
1937-1938  Piacenza2 (1)
1938-1939  Biellese20 (9)
1939-1943  Siena98 (24)
1944  Carpi13 (5)
1945-1946  Siena20 (4)
1946-1948  Cosenza50 (17)
1948-1949  Ponziana16 (5)
1949-1952  Cosenza84 (26)
Carriera da allenatore
1953-1956  Cassino
1957-1960  Mazara
????  Lucera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Nazareno[1] Polak, italianizzato in Mario Polacchi (Trieste, 15 maggio 1919[1] – Monfalcone, 14 settembre 1991[2]), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Biografia

Triestino di nascita, fu costretto ad italianizzare il suo nome in Polacchi dal regime fascista[3]. La sua carriera fu penalizzata da una scarsa professionalità, che gli impedì di rendere sul campo secondo i suoi mezzi[3].

Caratteristiche tecniche

Ala[4] o interno di centrocampo[3], era un ambidestro[3] dotato di un tiro forte e preciso e di una buona attitudine al cross[3].

Carriera

Cresciuto nella Triestina, passa in seguito al Piacenza, in Serie C[4], dove non trova spazio in prima squadra. Rientrato a Trieste[5], viene poi ceduto alla Biellese e da qui passa al Siena[6], dove rimane dal 1939 al 1946, con una parentesi nel Carpi durante la guerra. In Toscana si guadagna progressivamente il posto da titolare nei campionati di Serie B, e disputa il campionato di Campionato Misto Bassa Italia 1945-1946, nel quale colleziona 20 presenze e 4 reti[7].

A fine stagione lascia il Siena per trasferirsi al Cosenza[8], con cui conclude la carriera disputando cinque stagioni tra Serie B e, dopo la retrocessione del 1948, Serie C, con l'intermezzo di un anno nella Ponziana (o, più propriamente, "Amatori Ponziana") impegnata nel campionato jugoslavo di Prva Liga[9][10] (16 presenze e 5 reti)[11].

In totale ha collezionato 135 partite e 38 reti in Serie B.

Al termine della carriera allena il Cassino, il Mazara[12] e il Lucera negli anni Settanta[13].

Note

  1. ^ a b Certificato di battesimo della Parrocchia di SS.Ermacora e Fortunato martiri in Trieste, vol.VII, p.148, n.69/12
  2. ^ Certificato di morte del Comune di Monfalcone, anno 1991, n.330, parte 2, serie B
  3. ^ a b c d e Profilo su Enciclopediadelcalcio.it, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 10 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2015).
  4. ^ a b La rosa 1937/1938, su www.storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  5. ^ La rosa 1938/1939, su www.storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  6. ^ Ingaggi e cessioni - Polacchi passa al Siena, Il Littoriale, 28 luglio 1939, pag.4
  7. ^ C.Fontanelli, N.Natili, 100 anni con la Robur, GEO Edizioni, pag.254
  8. ^ Polacchi, Crola e Del Frate al Cosenza, Il Corriere dello Sport, 17 giugno 1946, pag.3
  9. ^ LA GUERRA FREDDA DEL PONZIANA 12alessandrelli.com
  10. ^ Enajstorica "Ponziana Lj." odpotovala v Novi Sad, su dlib.si, Primorski dnevnik, 25 settembre 1948, p. 2. URL consultato il 31 maggio 2024.
  11. ^ Statistiche 1945-1949 (PDF), su historical-lineups.com. URL consultato il 31 maggio 2024.
  12. ^ Mario Polacchi Storiapiacenza1919.it
  13. ^ LA STORIA DEL LUCERA CALCIO CELEBRATA SU FACEBOOK Sundayradio.it

Bibliografia

  • Davide Rota, Silvio Brognara, Football dal 1902 Storia della Biellese, Biella, Il Biellese, 1996.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mario Polack, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Mario Polak, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio