Mark Bennett

Mark Bennett
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza183 cm
Peso89 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Scozia Scozia
RuoloTre quarti centro
Franchigia URC  Edimburgo
Carriera
Attività di club[1]
2011-12  Clermont0 (0)
Attività in franchise
2011  Glasgow Warriors1 (0)
2013-17  Glasgow Warriors51 (85)
2017-  Edimburgo26 (54)
Attività da giocatore internazionale
2014-Bandiera della Scozia Scozia22 (30)
Palmarès internazionale
 Olimpiadi
ArgentoRio de Janeiro 2016Rugby a 7

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark Stewart Bennett (Cumnock, 3 febbraio 1993) è un rugbista internazionale per la Scozia nella disciplina a XV e per la Gran Bretagna nel VII, con cui ha preso parte ai giochi olimpici.

Gioca nel ruolo di tre quarti centro con Edimburgo.

Biografia

Formatosi a livello giovanile nell'Ayr RFC,[1] Bennett entrò a far parte della Scozia-Under 20 e nel 2011 si trasferì in Francia per giocare con il Clermont.[2] Un serio infortunio al ginocchio compromise la sua stagione agonistica, così tornò in patria unendosi ai Glasgow Warriors.

Figurò tra i convocati del tour estivo del 2014 della nazionale scozzese, ma per il suo debutto internazionale dovette attendere l'8 novembre dello stesso anno in occasione del test match casalingo vinto 41-31 contro l'Argentina. In seguito giocò da titolare in tutte e 5 le partite del Sei Nazioni 2015 e, fresco vincitore del Pro12 con il suo club, fu pure selezionato per disputare la Coppa del Mondo di rugby 2015, segnando due mete contro il Giappone durante la fase a gironi e una meta nella partita dei quarti di finale persa 35-34 contro l'Australia. Fece inoltre parte della selezione di rugby a 7 della Gran Bretagna che vinse la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Five uncapped players named in Scotland squad, su scottishrugby.org, 22 ottobre 2013. URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  2. ^ (EN) Mark Bennett joins Clermont Auvergne, su glasgowwarriors.com, 12 maggio 2011. URL consultato il 13 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Mark Bennett nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Mark Bennett in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Mark Bennett, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Mark Bennett, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Mark Bennett, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark Bennett, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark Bennett, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark Bennett, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby