Martin Höllwarth

Martin Höllwarth
Martin Höllwarth in gara a Holmenkollen nel 2005
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Altezza 182 cm
Peso 65 kg
Salto con gli sci
Squadra SC Mayrhofen
Termine carriera 2008
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 3 1
Mondiali 3 0 3
Mondiali juniores 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Martin Höllwarth (Schwaz, 13 aprile 1974) è un ex saltatore con gli sci austriaco.

Biografia

Debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Reit im Winkl del 1991, vincendo l'oro dal trampolino K70. In Coppa del Mondo esordì il 1º dicembre 1991 nella K90 di Thunder Bay (21°), conquistò il primo podio, valido anche per il Torneo dei quattro trampolini, il 6 gennaio 1992 nella K111 di Bischofshofen (2°) e la prima vittoria il 10 gennaio successivo nella K90 di Predazzo. In quindici stagioni di Coppa del Mondo ha ottenuto una trentina di piazzamenti individuali sul podio, arrivando tre volte secondo nel Torneo dei quattro trampolini, nel 1992, nel 2004 e nel 2005.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (2° nel trampolino normale, 2° nel trampolino lungo, 2° nella gara a squadre), Nagano 1998 (43° nel trampolino lungo, 3° nella gara a squadre) e Salt Lake City 2002 (25° nel trampolino normale, 14° nel trampolino lungo, 4° nella gara a squadre), a sei dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie, e a tre dei Mondiali di volo (9° a Harrachov 2002 il miglior risultato).

Palmarès

Olimpiadi

  • 4 medaglie:

Mondiali

Mondiali juniores

  • 2 medaglie:
    • 1 oro (K70 a Reit im Winkl 1991)
    • 1 bronzo (K80 a Voukatti 1992)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 2004 e nel 2005
  • 43 podi (30 individuali, 13 a squadre):
    • 15 vittorie (9 individuali, 6 a squadre)
    • 9 secondi posti (6 individuali, 3 a squadre)
    • 19 terzi posti (15 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
10 gennaio 1992 Predazzo Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben K90
12 gennaio 1992 Predazzo Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben K120
(con Werner Rathmayr, Ernst Vettori e Andreas Felder)
28 marzo 1992 Planica Bandiera della Slovenia Slovenia Letalnica K120
(con Andreas Felder, Werner Rathmayr e Heinz Kuttin)
19 dicembre 1992 Sapporo Bandiera del Giappone Giappone Miyanomori K90
15 marzo 1996 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen K110
(con Reinhard Schwarzenberger, Andreas Widhölzl e Andreas Goldberger)
1º febbraio 1997 Willingen Bandiera della Germania Germania Mühlenkopf K120
13 gennaio 2002 Willingen Bandiera della Germania Germania Mühlenkopf K130
(con Andreas Goldberger, Stefan Horngacher e Andreas Widhölzl)
7 dicembre 2002 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia Granåsen K120
14 dicembre 2002 Titisee-Neustadt Bandiera della Germania Germania Hochfirst K120
15 dicembre 2002 Titisee-Neustadt Bandiera della Germania Germania Hochfirst K120
18 gennaio 2004 Zakopane Bandiera della Polonia Polonia Wielka Krokiew K120
6 gennaio 2005 Bischofshofen Bandiera dell'Austria Austria Paul Ausserleitner K1240[1]
12 febbraio 2005 Pragelato Bandiera dell'Italia Italia Stadio del Trampolino K140
(con Wolfgang Loitzl, Andreas Widhölzl e Thomas Morgenstern)
10 marzo 2007 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä K130
(con Gregor Schlierenzauer, Andreas Kofler e Thomas Morgenstern)

Torneo dei quattro trampolini

  • 9 podi di tappa[2]:
    • 1 vittoria
    • 4 secondi posti
    • 4 terzi posti

Campionati austriaci

  • 16 medaglie[3]:
    • 6 ori (K120 nel 1996; K105 nel 1997; K85 nel 1999; K105 nel 2003; K90, K120 nel 2004)
    • 7 argenti (K105 nel 1995; K80 nel 1996; K80, K120 nel 1998; K90, K105 nel 2002; K90 nel 2005)
    • 3 bronzi (K90 nel 1997; K90 nel 2000; K90 nel 2003)

Note

  1. ^ Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  2. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Höllwarth

Collegamenti esterni

  • (EN) Martin Höllwarth, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Höllwarth, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Höllwarth, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali