Masi di Vigo

Disambiguazione – Se stai cercando la località di Vigo Cavedine, vedi Cavedine.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Masi di Vigo
frazione
Masi di Vigo – Veduta
Masi di Vigo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Ton
Territorio
Coordinate46°14′46.97″N 11°04′05.23″E46°14′46.97″N, 11°04′05.23″E (Masi di Vigo)
Abitanti144 (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022865
Cod. catastaleF014
PatronoSan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Masi di Vigo
Masi di Vigo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Masi di Vigo (i Masi da Vic[1] in noneso) è una frazione del comune di Ton in provincia autonoma di Trento.

Storia

La chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano

Origini del nome

La voce alpina mas ha origine dal latino tardo *ma(n)sum 'luogo di riposo'.[1] Originariamente il paese era chiamato "Masi San Sebastiano".

Storia contemporanea

Masi di Vigo è stato comune autonomo fino al 1928, anno in cui venne aggregato a Ton.[2]

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

  • Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, nella parte alta del paese, menzionata per la prima volta nel 1579.[3]

Aree naturali

Dal paese è possibile raggiungere Malga Bodrina, punto d'accesso per le Cime di Vigo (la più alta è Cima Roccapiana, piccola catena montuosa nella parte meridionale della Costiera della Mendola. L'ASUC del paese è proprietaria del bivacco Baita Portolo (896 m), sul tratto del sentiero SAT 516 che conduce alla Malga.[4]

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Masi di Vigo dispone della stazione di Masi di Vigo che si trova sulla linea Trento-Malé-Mezzana.

Trasporto su gomma

Masi di Vigo dispone di una fermata su strada denominata "Masi di Vigo-Bivio" sulla SP124, questa fermata è raggiunta dalla linea B615 che collega Mezzolombardo e Toss.

Note

  1. ^ a b G. Mastrelli Anzilotti, 2003, p. 374
  2. ^ Masi di Vigo - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 20 aprile 2017.
  3. ^ Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano - Masi di Vigo, su BeWeb Beni Ecclesiastici in web. URL consultato il 15 aprile 2024.
  4. ^ L. Navarini, 2020, pp. 246-247

Bibliografia

  • Domenico Gobbi, Vigo, Masi, Toss ai piedi di Castel Thun, Trento, Comune di Ton, 1998.
  • Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici, 2003.
  • Luciano Navarini, Malghe e bivacchi del Trentino Occidentale. Volume 1: Gruppo del Cevedale, Catena delle Maddalene, Catena della Mendola, del Roèn e delle Cime di Vigo, Gruppo della Paganella, Gruppo di Brenta, Trento, Curcu Genovese, 2020, ISBN 9788868762629, OCLC 1238146630.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masi di Vigo
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige