Matteo Frescobaldi

Matteo Frescobaldi (Firenze, 1297 circa – Firenze, 1348) è stato un poeta italiano, tardo stilnovista, figlio di Dino Frescobaldi.

Scrisse liriche a carattere amoroso[1] gnomico e politico[2] talune appartengono al genere della poesia civile, altre a quello comico-realistico.

Morì a Firenze durante la peste del 1348.

Note

  1. ^ Accorr'uomo! Accorr'uomo! I' son rubato!
  2. ^ (“...Mentre che fosti, Firenze, adornata di buoni antichi cari cittadini, i lontani e' vicini adorarno el Lione e' tuoi figliuoli: ora se' meretrice pubblicata in ogni parte, in fin tra Saracini. Oimè! Che tu ruini pe' tuo' peccati in troppi eterni duoli. Deh! Ravvediti ancor; chè puoi, se vuoli; e fa' che tu sia intera e non divisa e muterai di pianto in dolci risa”.....)

Bibliografia

  • Francesco Ambrosoli, Manuale della Letteratura Italiana, seconda edizione ricorretta e accresciuta dall'autore, Vol. I, Firenze, G.Barbèra Editore, 1863.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Matteo Frescobaldi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Frescobaldi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71502722 · ISNI (EN) 0000 0001 1985 2842 · CERL cnp01349775 · LCCN (EN) nr97033655 · GND (DE) 104361972 · BNF (FR) cb125332753 (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura