Monilethrix

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Monilethrix
Specialitàgenetica clinica
Eziologiagenetica
Sede colpitacuoio capelluto
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM757.4
OMIM252200 e 158000
MeSHD056734
eMedicine1118500
Sinonimi
Aplasia moniliforme
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'aplasia moniliforme, nota soprattutto con il nome latino monilethrix, è una rara malattia genetica del cuoio capelluto che induce la crescita di capelli dal calibro variabile e dalla struttura fragile, cui consegue la rottura del fusto e il mancato allungamento del capello stesso, con un conseguente diradamento della capigliatura.

Etimologia

Il termine deriva dal latino monile (nel senso di collana) e dal greco antico thrix-trichós (capello).

Genetica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento medicina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Clinica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento medicina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Trattamento

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento medicina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

  • Alopecia
  • Poliosi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monilethrix

Collegamenti esterni

  • Monilethrix su Orphanet il portale delle malattie rare
  • Monilethrix su Genetics Home Reference del National Institutes of Health
  • Monilethrix su Medscape
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina