Monte Fernow

Monte Fernow
Il frastagliato profilo del monte Fernow
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  Washington
Altezza2 819[1] m s.l.m.
Prominenza857[1] m
CatenaCatena delle Cascate
Coordinate48°09′43″N 120°48′29″W / 48.161944°N 120.808056°W48.161944; -120.808056
Coordinate: 48°09′43″N 120°48′29″W / 48.161944°N 120.808056°W48.161944; -120.808056
Data prima ascensione1932
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America occidentali
Monte Fernow
Monte Fernow
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Fernow (in inglese Mount Fernow) è un'alta vetta compresa nelle North Cascades, una sezione della più vasta catena delle Cascate, nello stato del Washington e all'interno della riserva naturale di Glacier Peak della foresta nazionale di Wenatchee National. Con i suoi 2819 m s.l.m., costituisce l'ottava vetta più alta di Washington e la terza cima non vulcanica maggiore dello stato.[1][2] Risulta inoltre la vetta più elevata tra i monti Entiat, un sottogruppo delle Cascate.[2] Grazie alla sua prominenza topografica pari a 875 m, resta il sessantesimo picco più importante nel Washington. La vetta maggiormente vicina è Copper Peak, 1,42 km a nord, mentre più alta a poca distanza è Bonanza Peak, a 9,6 km a nord.[1]

Il monte Fernow è fiancheggiato da diversi ghiacciai, come del resto accade anche per il non troppo distante Seven Fingered Jack a sud. Le sorgenti del fiume Entiat sorgono dalle pendici meridionali del monte Fernow e dalle pendici orientali del Seven Fingered Jack.[3]

Storia

Il monte Fernow è stato così designato da Albert H. Sylvester in onore di Bernhard Fernow, un guardaboschi tedesco che si trasferì negli Stati Uniti e lavorò per la Divisione Forestale del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.[2][4]

Il monte Fernow fu raggiunto per la prima volta nel 1932 da un gruppo di alpinisti che includeva Oscar Pennington e Hermann Ulrichs.[4]

Un piccolo lago senza nome si trova sulle pendici nord-occidentali di Fernow: per raggiungerlo occorre attraversare gruppi numerosi di rocce.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Mount Fernow, Washington, su peakbagger.com. URL consultato il 9 agosto 2021.
  2. ^ a b c (EN) Mount Fernow, su wta.org. URL consultato il 9 agosto 2021.
  3. ^ (EN) On The Loop: Wenatchee & Columbia River Valley, su cascadeloop.com. URL consultato l'8 agosto 2021.
  4. ^ a b (EN) Fred Beckey, Cascade Alpine Guide; Stevens Pass to Rainy Pass, 3ª ed., The Mountaineers Books, 2003, p. 195, ISBN 978-15-94-85155-1.

Collegamenti esterni

  Portale Montagna
  Portale Stati Uniti d'America