Monumento naturale Altopiano di Cariadeghe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Monumento naturale Altopiano di Cariadeghe
Tipo di areaMonumento Naturale
Codice WDPA83357
Codice EUAPEUAP0281
Class. internaz.Categoria IUCN III: monumento naturale
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniLombardia
Superficie a terra491,82 ha
Provvedimenti istitutiviD.C.R. III/2080, 27.03.85
GestoreComune di Serle
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'altopiano di Cariadeghe è un territorio naturale posizionato tra la Val Gobbia, la Valle Sabbia, in provincia di Brescia e più precisamente nel comune di Serle.

Territorio

Le colline che svettano dall'altopiano sono il monte Ucia, la Corna de Caì, il Dragone e il Dragoncello, l'altopiano è così delimitato da queste montagne che raggiungono una quota di 1160 msl, all'interno del parco si possono ammirare parecchie specie di alberi secolari quali: carpini, faggi, aceri e querce.

L'altopiano è famosissimo anche per la caratteristica geomorfologica, essendo un terreno carsico presenta numerosissime e interessanti grotte, usate un tempo come ghiacciaia.

Fauna

In tutte le stagioni si può ammirare una grandissima varietà di rapaci tra cui: falchi, gheppi, gufi, allocchi, poiane, si possono inoltre facilmente incontrare cinghiali, faine, volpi, scoiattoli.

La zona piena di pozze presenta anche una particolare affluenza del rospo comune, interessante notarlo verso marzo quando a migliaia si riversano nelle pozze, bellissime inoltre le varietà di salamandre. L'altopiano ospita anche la grotta Bus del Budrio, che è stata oggetto di un'importante azione di ripristino ambientale per favorire la specie Dendrocoelum italicum, una planaria endemica della grotta e del Monumento naturale [1].

Flora

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aree naturali protette è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Raoul Manenti, Benedetta Barzaghi, Gianbattista Tonni, Gentile Francesco Ficetola e Andrea Melotto, Even worms matter: cave habitat restoration for a planarian species increased environmental suitability but not abundance, in Oryx, 2018, pp. 1–6, DOI:10.1017/S0030605318000741, ISSN 0030-6053 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monumento naturale Altopiano di Cariadeghe

Collegamenti esterni

  • L'altopiano di Cariadeghe sul Portale dei parchi italiani, su parks.it.
  • sito del Comune di Serle, ente gestore dell'Altopiano di Cariadeghe
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lombardia