Murlo

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Toscana è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Murlo
comune
Murlo – Stemma
Murlo – Bandiera
Murlo – Veduta
Murlo – Veduta
Panorama del castello di Murlo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Amministrazione
CapoluogoVescovado
SindacoDavide Ricci (lista civica Insieme per Murlo) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°10′16″N 11°23′32″E43°10′16″N, 11°23′32″E (Murlo)
Altitudine294 m s.l.m.
Superficie114,61 km²
Abitanti2 408[2] (31-8-2022)
Densità21,01 ab./km²
FrazioniBagnaia, Casciano, La Befa, Montepescini, Vescovado
Comuni confinantiBuonconvento, Civitella Paganico (GR), Montalcino, Monteroni d'Arbia, Monticiano, Sovicille
Altre informazioni
Cod. postale53016
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT052019
Cod. catastaleF815
TargaSI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 846 GG[4]
Nome abitantimurlesi[1]
Patronosan Fortunato
Giorno festivo12 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vescovado
Vescovado
Murlo – Mappa
Murlo – Mappa
Posizione del comune di Murlo all'interno della provincia di Siena
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Murlo è un comune italiano di 2 408 abitanti[2] della provincia di Siena in Toscana.

La maggior parte della popolazione comunale risiede a Vescovado e Casciano. Vescovado è anche sede della casa comunale.

Geografia fisica

Il territorio, esclusivamente collinare, è compreso tra la valle della Merse e la val d'Arbia. Il paesaggio presenta colline alte e boschive sul versante del fiume Merse andando verso la Maremma grossetana; invece, sul versante del fiume Arbia, le colline sono basse e più morbide tipico delle crete senesi.

Origini del nome

Il toponimo deriva dal latino murulus ("muretto"), col significato di "luogo murato", ma potrebbe anche derivare dal latino mus ("topo") visti i topi rampanti sui più antichi stemmi comunali.[5]

Storia

Abbozzo storia
Questa voce sull'argomento storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La storia locale è strettamente legata a quella del suo feudo vescovile. Nel territorio di Murlo sono stati ritrovati numerosi reperti etruschi, provenienti da un palazzo etrusco del VI secolo a.C., conservati presso il locale Museo "Antiquarium di Poggio Civitate" sito nel centro storico.

Dal 1189 al 1778 fu sede, dell'omonimo feudo vescovile, cioè della signoria ecclesiastica retta in seguito dall'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, di cui rimane il palazzo e l'attigua pieve di San Fortunato.[6]

Simboli

Lo stemma del comune di Murlo è stato riconosciuto con decreto del capo del governo dell'8 febbraio 1937.[7]

«Di rosso, al maschio merlato e torricellato di un pezzo, posato su una campagna di verde e sostenuto da due lupi, controrampanti di nero.»

Il gonfalone è un drappo di porpora.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Cappella di Santa Maria a Piantasala

Chiese parrocchiali

  • Pieve dei Santi Giusto e Clemente a Casciano
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Montepescini
  • Chiesa di San Fortunato a Vescovado

Chiese minori

  • Chiesa di San Fortunato a Murlo
  • Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Bagnaia
  • Chiesa di San Giovanni Battista a Campriano
  • Chiesa di Sant'Andrea a Frontignano
  • Chiesa di San Salvatore a San Giusto
  • Chiesa di San Donato a Vallerano
  • Chiesa di San Biagio, in località Filetta
  • Chiesa di San Michele Arcangelo, in località Formignano
  • Chiesa di San Giusto, in località Gonfienti
  • Chiesa dei Santi Nicolò e Giacomo, in località Macereto (scomparsa)
  • Chiesa di Santa Margherita, in località Montorgiali (scomparsa)
  • Chiesa di Sant'Anna, in località Resi

Pievi

  • Pieve di Santa Cecilia a Crevole
  • Pieve di San Michele Arcangelo a Montepertuso
  • Pieve di Santa Maria a Carli, in località Pieve a Carli
  • Pieve di Santa Maria a Coppiano di Montepescini, ruderi

Cappelle

  • Cappella di San Nicola a Murlo
  • Cappella di Santa Maria a Piantasala a Casciano
  • Cappella di Santa Maria Assunta a La Befa
  • Cappella della Madonna a Lupompesi
  • Cappella della Natività di Maria a Vescovado di Murlo
  • Cappella di San Bartolomeo, in località Palazzaccio (ruderi)
  • Cappella di San Gerolamo, in località Pompana (scomparsa)
  • Oratorio di San Leonardo, in località Tinoni
  • Sacello di San Biagio, in località Montorgiali

Altri edifici sacri

Architetture civili

  • Palazzo vescovile[8]

Architetture militari

  • Castello di Murlo
  • Castello di Campriano
  • Castello di Montepertuso
  • Castello di Vallerano
  • Castello della Fabbrichella
  • Castel di Notte
  • Rocca di Crevole
  • Rocca Gonfienti

Siti archeologici

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 268 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Musei

All'interno del Palazzo Vescovile è ospitato il museo etrusco Antiquarium di Poggio Civitate.

Cucina

Un prodotto tipico di Murlo è la Fagiola di Venanzio, una varietà di fagiolo locale riconosciuta dalla Regione Toscana tra quelle in via di estinzione e che Slowfood ha inserito tra i prodotti dell'Arca del Gusto.

Geografia antropica

Il comune di Murlo può essere considerato per alcuni aspetti un comune sparso, in quanto il borgo che dà il nome al comune non è sede comunale, bensì lo è la frazione di Vescovado. Il borgo di Murlo (317 m s.l.m., 23 abitanti)[10] è perlopiù un centro turistico per la presenza delle mura medievali, il museo e la cattedrale; tutte le attività comunali si svolgono invece nelle frazioni di Vescovado, dove si trova il municipio, e di Casciano, le due frazioni più popolose.

Frazioni

Altre località del territorio

Altre località minori del territorio sono Aiello, Belcano, Campeccioli, Campolungo, Campriano, Casanova, Crevole, Cucculeggia, Filetta, Fontazzi, Formignano, Frontignano, Gonfienti, Lupompesi, Macereto, Miniere di Murlo, Mocale, Montepertuso, Montorgiali, Olivello, Pacanino, Palazzaccio, Piantasala, Pieve a Carli, Poggiobrucoli, Poggiolodoli, Pompana, Resi, San Giusto, Santo Stefano, Tinoni, Vallerano.

Economia

Fonte di sostentamento del territorio è l'agricoltura, la pastorizia, la produzione di olio e di vino; in forte ascesa è il turismo che fa registrare ogni anno migliaia di presenze fra le molte strutture ricettive del comune[senza fonte]. Sviluppate sono le attività della caccia e della pesca, e la ricerca del tartufo bianco[senza fonte].

Il comune è Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovie

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 luglio 1985 29 giugno 1990 Romualdo Fracassi Partito Comunista Italiano Sindaco [12]
29 giugno 1990 24 aprile 1995 Alessio Manetti Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [12]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Alessio Manetti lista civica Sindaco [12]
14 giugno 1999 20 aprile 2004 Alessio Manetti lista civica Sindaco [12]
20 aprile 2004 10 giugno 2004 Antonio Tedeschi Comm. pref. [12]
10 giugno 2004 14 giugno 2004 Mario Murlo Comm. straordinario [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Antonio Loia centro-sinistra Sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Antonio Loia centro-sinistra Sindaco [12]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Fabiola Parenti centro-sinistra Per Murlo Sindaco [12]
27 maggio 2019 in carica Davide Ricci lista civica Sindaco [12]

Gemellaggi

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, pp. 358–359.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Mengozzi, p. 10.
  6. ^ Filippone, p. 9.
  7. ^ Murlo, decreto 1937-02-08 DCG, riconoscimento di stemma, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 luglio 2022.
  8. ^ Passeri, p. 25.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ a b c d e Dati del censimento Istat 2011.
  11. ^ Dati del censimento Istat 2001.
  12. ^ a b c d e f g h i j Anagrafe degli amministratori locali e regionali
  13. ^ (FR) Jumelée avec Murlo, su giberville.fr. URL consultato il 2 luglio 2022.

Bibliografia

  • Mario Filippone (a cura di), Il territorio di Murlo e le sue chiese, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1994.
  • Narciso Mengozzi, Il feudo del Vescovado di Siena, Siena, Lazzeri, 1911.
  • Vincenzo Passeri, I castelli di Murlo, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1995.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Murlo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.murlo.siena.it. Modifica su Wikidata
  • Murlo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 261227699 · LCCN (EN) nr89013327 · GND (DE) 4232540-7 · J9U (ENHE) 987007538012305171
  Portale Toscana
  Portale Valle dell'Ombrone