Museo archeologico di Susa

Abbozzo musei
Questa voce sull'argomento musei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Museo archeologico di Susa
المتحف الأثري بسوسة
Facciata d'ingresso al museo
Ubicazione
StatoBandiera della Tunisia Tunisia
LocalitàSusa
IndirizzoVia Abou Kacem Echabi
Coordinate35°49′19″N 10°38′07″E35°49′19″N, 10°38′07″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
CollezioniFenici (Punici, Cartaginesi); Romani, Bizantini, Cristianesimo
Istituzione1951 (è stato riaperto nel 2012 al termine del riordino delle collezioni e del restauro dell'edificio)
Apertura1951
Visitatori11 376 (2015)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo archeologico di Susa (in dialetto arabo-tunisino: المتحف الأثري بسوسة) è un'istituzione museale, seconda per importanza in Tunisia, nel suo genere (musei con antiche collezioni musive) e del Paese (dopo il Museo nazionale del Bardo di Tunisi).

  • Fonte battesimale rinvenuto nella regione di Bekalta (Monastir) esposto al museo archeologico di Susa
    Fonte battesimale rinvenuto nella regione di Bekalta (Monastir) esposto al museo archeologico di Susa
  • Rappresentazione del Buon Pastore
    Rappresentazione del Buon Pastore
  • Mosaico di Nettuno sul carro marino trainato da ippocampi
    Mosaico di Nettuno sul carro marino trainato da ippocampi
  • Mosaico di Magerius: un'opera musiva del III secolo d.C. scoperta nel villaggio di Smirat (Moknine), raffigurante una caccia alle bestie feroci nell'anfiteatro, con lunghe spiegazioni scritte
    Mosaico di Magerius: un'opera musiva del III secolo d.C. scoperta nel villaggio di Smirat (Moknine), raffigurante una caccia alle bestie feroci nell'anfiteatro, con lunghe spiegazioni scritte
  • Affascinante mosaico del II secolo d.C., raffigurante la Gorgone con le ali sulle sopracciglia e la testa circondata da serpenti
    Affascinante mosaico del II secolo d.C., raffigurante la Gorgone con le ali sulle sopracciglia e la testa circondata da serpenti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo archeologico di Susa

Collegamenti esterni

  • (EN) Sousse Archaeological Museum, su lonelyplanet.com, Lonely Planet. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  • (EN) Sousse Archaeological Museum, su tripadvisor.it, TripAdvisor. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  • Sousse Archaeological Museum, su itinari.com. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  • Giovanni Bosi, Hadrumetum, dall’antica città fenicia ai preziosi mosaici: ecco il Museo Archeologico di Sousse, Tunisia, su TurismoItaliaNews.it, 3 novembre 2013. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  • Filmato audio Tunisia, Sousse: il Museo archeologico, su YouTube, 2 novembre 2013. URL consultato l'11 ottobre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130485094 · ULAN (EN) 500309128 · LCCN (EN) no95043032 · GND (DE) 10086015-1 · BNF (FR) cb17807576t (data) · J9U (ENHE) 987012502896905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no95043032
  Portale Archeologia
  Portale Musei
  Portale Nordafrica