Museo della Carale Accattino

Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento musei è stata messa in dubbio.
Motivo: la voce pare più una vetrina promozionale atta ad aumentarne la visibilità, più che contribuire realmente ad informare gli utenti riguardo l'enciclopedicità del Museo con informazioni storiche, culturali, ecc. rilevanti
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento musei del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo della Carale Accattino
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàIvrea
IndirizzoVia Miniere, 34
Coordinate45°27′38.41″N 7°52′10.16″E45°27′38.41″N, 7°52′10.16″E
Caratteristiche
Tipoarte contemporanea, sperimentazioni verbovisive
Collezionidipinti, sculture, grafica, documenti e libri
Istituzione2008
FondatoriAdriano Accattino
ProprietàAdriano Accattino
DirettoreLorena Giuranna
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo della Carale Accattino ha sede a Ivrea, in provincia di Torino, in Italia, ed è stato fondato nel 2008[1]. La struttura ospita, in modo permanente, la più importante raccolta pubblica di opere e documentazioni di Emilio Villa, provenienti principalmente dalla raccolta di Aldo Tagliaferri[2]. Fanno parte della collezione del museo opere di arte concettuale e poesia visiva. Oltre a periodiche esposizioni temporanee il museo edita pubblicazioni sulla ricerca verbovisiva.

Struttura

Il Museo della Carale Accattino si trova in Via Miniere, 34 a Ivrea. Presidente è Adriano Accattino e direttore Lorena Giuranna[3].

Artisti in collezione

Tra gli artisti presenti in collezione Vincenzo Accame, Paolo Albani, Nanni Balestrini, Vittore Baroni, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Irma Blank, Antonino Bove, Ugo Carrega, Sergio Cena, Giuseppe Chiari, Giovanni Fontana, Ketty La Rocca, Arrigo Lora Totino, Roberto Malcuori, Lucia Marcucci, Stelio Maria Martini, Eugenio Miccini, Anna Oberto, Martino Oberto, Luciano Ori, Michele Perfetti, Lamberto Pignotti, Sarenco, Gianni-Emilio Simonetti, Carlo Alberto Sitta, Adriano Spatola, Emilio Villa, Rodolfo Vitone e William Xerra.

Mostre selezionate

Pubblicazioni

  • Scrivere all'infinito, (a cura di A. Accattino), testi di Adriano Accattino, Francesco Aprile, Armando Bertollo, Antonino Bove, Giuseppe Calandriello, Igor Cannonieri, Luisella Carretta, Alessandro Casiccia, Viana Conti, Liliana Ebalginelli, Stefania Fiorucci, Kiki Franceschi, Marco Giovenale, Alfonso Lentini, Ugo Locatelli, Andrea Panizzi, Marzio Pieri, Raffaele Perrotta, Giovanni Prestandrea, Paolo Spedicato, Aldo Tagliaferri e Karen Venturini, 2018[4].
  • Asemic writing. Contributi teorici, (a cura di F. Aprile e C. Caggiula), testi di Adriano Accattino, Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Elisa Carella, Federico Federici, Giovanni Fontana, Kiki Franceschi, Tim Gaze, Mariangela Guatteri, Giancarlo Pavanello, Ivan Pope, Ekaterina Samigulina, 2018[5].
  • A. Tagliaferri, C. Portesine, Emilio Villa e i suoi tempi. Finestre per la monade, (collana di Ricerche e studi villiani), Mimesis, 2016.
  • A. Tagliaferri, Il clandestino. Vita e opere di Emilio Villa, (collana di Ricerche e studi villiani), Mimesis, 2016[6].
  • Pensare oltre l'ostacolo della parola, (a cura di A. Accattino e L. Giuranna), Mimesis, 2014[7].
  • Crescita e crisi della poesia visiva in Italia, (a cura di A. Accattino e L. Giuranna), Mimesis, 2013.
  • Il segno irraggiungibile - Martino Oberto, (a cura di A. Accattino e L. Giuranna), Mimesis, 2012.

Note

  1. ^ Museo della Carale Ivrea.
  2. ^ Archivio Villa raccolto da Aldo Tagliaferri – Museo della Carale Ivrea. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2018).
  3. ^ Museo della Carale Ivrea: contatti.
  4. ^ Adriano Accattino, La proprietà personale. Un salto nell’alto. Volume VI, tomo XVI, Milano, Mimesis Edizioni, 2020, ISBN 9788857572291.
  5. ^ ASEMIC WRITING. CONTRIBUTI TEORICI - Studi e scritture di Poesia Visiva Sperimentale - Archimuseo Adriano Accattino.
  6. ^ Il clandestino. Vita e opere di Emilio Villa di Aldo Tagliaferri.
  7. ^ Pensare oltre l'ostacolo della parola, a cura di Adriano Accattino e Lorena Giuranna, Mimesis 2014. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2018).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su museodellacarale.it. Modifica su Wikidata
  Portale Arte
  Portale Musei
  Portale Piemonte