Mycerobas

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mycerobas
Mycerobas icterioides
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùCoccothraustini
GenereMycerobas
Cabanis, 1847
Specie

Mycerobas Cabanis, 1847 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi[1].

Etimologia

Il nome scientifico del genere, Mycerobas, deriva dal greco μουκηροβας (moukērobas, "schiaccianoci"), a sua volta derivante dall'unione delle parole μυκηρος/μουκηρος ( mukēros/moukēros, "mandorla") e αγνυμι (agnumi, "rompere").

Descrizione

Si tratta di uccelli di 20–25 cm di lunghezza, che li rendono fra le specie più grandi di fringillidi.[senza fonte]

Possiedono un tozzo e poderoso becco capace di sprigionare una forza impressionante, che viene utilizzata per frantumare i semi di cui questi animali si nutrono.
Si tratta di animali fondamentalmente monogami caratterizzati da dimorfismo sessuale ben evidente, in quanto i maschi sono più grossi e robusti delle femmine, che inoltre presentano colorazione meno appariscente.

Distribuzione e habitat

Le specie ascritte a questo genere sono diffuse in un'area piuttosto vasta che va dall'Iran e all'Asia Centrale fino alla Cina e alla Birmania.[senza fonte]

Tassonomia

Al genere vengono ascritte quattro specie:[1]

Gli appartenenti a questo genere sono filogeneticamente molto vicini ai frosoni orientali del genere Eophona, coi quali formano un clade assieme ai frosoni americani del genere Hesperiphona e al frosone eurasiatico (Coccothraustes coccothraustes)[2][3].

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  2. ^ Arnaiz-Villena A., Guillén J., Ruiz-del-Valle V., Lowy E., Zamora J., Varela P., Stefani D., Allende L. M., Phylogeography of crossbills, bullfinches, grosbeaks, and rosefinches (PDF), in Cellular and Molecular Life Sciences, vol. 58, n. 8, 2001, pp. 1159–1166, DOI:10.1007/PL00000930, PMID 11529508. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  3. ^ Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP, The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, 2012, pp. 581-596. URL consultato l'8 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mycerobas
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mycerobas
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli