Myotis nipalensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis nipalensis
Immagine di Myotis nipalensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.nipalensis
Nomenclatura binomiale
Myotis nipalensis
Dobson, 1871
Sinonimi

M.meinertzahageni, Vespertilio pallidiventris, M.mystacinus pamirensis, M.mystacinus kukunoriensis

Areale

     M.n.nipalensis

     M.n.przewalskii

     M.n.transcaspicus

Myotis nipalensis (Dobson, 1871) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Asia centrale.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 38 e 47 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 32 e 37 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 40 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8 mm e la lunghezza delle orecchie tra 12 e 14 mm.[3]

Aspetto

La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali variano dal marrone al marrone chiaro, con la base dei peli scura e le punte giallo-rossastre, mentre le parti ventrali sono biancastre, con la linea di demarcazione sul collo netta. Il muso è marrone scuro e stretto, con delle piccole protuberanze ghiandolari tra gli occhi e le narici. Le orecchie sono marroni scure, relativamente corte, strette ed appuntite, profondamente incavate sotto la punta. Il trago è lungo, stretto, appuntito e leggermente curvato in avanti, con un piccolo lobo alla base esterna. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono grandi, con le dita che occupano i due terzi della loro lunghezza. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. La scatola cranica è rotonda mentre il rostro è sottile.

Biologia

Comportamento

In estate si rifugia tra le fessure degli edifici, tra le rocce e all'interno di grotte e miniere abbandonate, mentre in inverno preferisce ambienti sotterranei. L'attività predatoria inizia dopo il tramonto. Il volo è rapido e manovrato. Probabilmente è una specie non migratoria, sebbene popolazioni continuamente disturbate possano cambiare i ricoveri abituali.

Alimentazione

Si nutre di insetti, particolarmente di lepidotteri.

Riproduzione

Le femmine danno alla luce un piccolo all'anno.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'Asia centrale, dalla Turchia nord-orientale, attraverso il Turkestan e la parte settentrionale del Subcontinente indiano, fino alle province cinesi centrali del Gansu e Qinghai.

Vive in ambienti montani e aridi, inclusi vari tipi di foreste, boscaglie, praterie e deserti.

Tassonomia

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.nipalensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Tsytsulina, K., Benda, P., Aulagnier, S., Hutson, A.M., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Myotis nipalensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis nipalensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Aulagnier & Al, 2011.

Bibliografia

  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
  • Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myotis nipalensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Myotis nipalensis
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi