Narcisse-Achille de Salvandy

Narcisse-Achille de Salvandy ritratto da Paul Delaroche. Parigi, museo del Louvre

Narcisse-Achille de Salvandy (Condom, 11 giugno 1795 – Graveron, 15 dicembre 1856) è stato un politico francese, membro dell'Académie française, nella quale ha occupato il seggio numero 1 dal 1835 al 1856[1].

Biografia

Nato a Condom da un'umile famiglia di origine irlandese, nel 1813 si arruolò nell'esercito e l'anno successivo entrò a far parte dei moschettieri neri di Luigi XVIII. Il suo pamphlet patriottico La Coalition et la France, pubblicato nel 1816, attirò l'attenzione di Élie Decazes, che gli affidò l'incarico di diffondere le sue idee sulla stampa e successivamente di ingaggiare una dura battaglia contro il governo di Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle. Durante la Monarchia di Luglio, dal 1830 al 1848, fece parte, quasi in maniera ininterrotta, della Camera dei deputati, fra le file del partito conservatore. Ministro dell'Istruzione nel governo di Louis-Mathieu Molé, fra il 1837 e 1839, e ancora una volta nel 1845, fu chiamato a sovrintendere alla ricostituzione del Consiglio dell'Istruzione, alla fondazione della École française di Atene e alla rinascita dell'École nationale des chartes. Per brevi periodi, fra il 1841 e il 1843, fu ambasciatore a Madrid e Torino, e nel 1835 su eletto all'Académie française, nella quale occupò il seggio numero 1. Con l'instaurazione del Secondo Impero, nel 1852, si ritirò a vita privata e quattro anni dopo morì.

Onorificenze

Note

  1. ^ (FR) Narcisse-Achille de SALVANDY (1795-1856), su academie-francaise.fr, Académie française. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2007).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Narcisse-Achille de Salvandy
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Narcisse-Achille de Salvandy
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Narcisse-Achille de Salvandy

Collegamenti esterni

  • Salvandy Narcisse, Achille, cónte di-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (FR) Narcisse-Achille de Salvandy, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Narcisse-Achille de Salvandy, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Narcisse-Achille de Salvandy, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (FR) Narcisse-Achille de Salvandy, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
Predecessore Seggio 1 dell'Académie française Successore
François-Auguste Parseval-Grandmaison 1835 - 1856 Émile Augier
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39510411 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 0498 · BAV 495/39295 · CERL cnp01270889 · LCCN (EN) n88101076 · GND (DE) 100269680 · BNE (ES) XX1430121 (data) · BNF (FR) cb130079493 (data) · J9U (ENHE) 987007364470405171
  Portale Biografie
  Portale Politica