Nicolaes Berchem

Una tipica scena italiana

Nicolaes Pietersz. Berchem (Haarlem, 1º ottobre 1620 – Amsterdam, 16 febbraio 1683) è stato un pittore olandese, specializzato in scene pastorali popolate da personaggi mitologici o figure bibliche.

Biografia

Nacque ad Haarlem, figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, che lo introdusse nel mondo artistico e gli insegnò i primi rudimenti pittorici. Il cognome Berchem, invece, derivò dal luogo di nascita del padre. Approfondì le sue conoscenze, secondo la ricostruzione di vari storici dell'arte, sotto la guida di Jan van Goyen, di Jan Wils e di Claes Cornelisz Moeyaert.[1]

Secondo molte fonti, Berchem viaggiò in Italia in un periodo precedente al 1642, assieme al pittore olandese Hendrick Mommers e a Jan Baptist Weenix, che era suo cugino e coetaneo e con il quale condivise anche l'esperienza nella bottega del Moeyaert.[1]

Intorno al 1642, infatti, è documentata la sua presenza nella gilda di San Luca di Haarlem.

L'influenza del Moeyaert si evidenziò soprattutto negli anni giovanili, come è attestato dal Labano del 1643.

Il 2 ottobre del 1646 si sposò con la figlia di Jan Wils, Catrijne Claesdr. De Groot. Attorno al 1650 si trasferì in Vestfalia assieme a Jacob van Ruisdael, e, dopo un secondo soggiorno italiano (1653-1656), ritornò in patria, ad Amsterdam dove lavorò per conto di Jan de Visscher.

Nel periodo centrale della sua carriera la sua vasta produzione fu per lo più incentrata su panorami portuali, cacce, rovine in paesaggi latini e romani, battaglie e ovviamente paesaggi pastorali.

Nel periodo maturo, oltre a propendere per colori più vistosi si avvicinò ad Adriaen van de Velde.

La sua produzione artistica fu notevole, dato che le sue opere ammonterebbero a 850 pezzi, tra cui una sessantina di acqueforti e numerosi importanti disegni a sanguigna.

I suoi paesaggi in stile italiano di ambienti rurali ideali, collinari, montani furono impreziositi da figure umane e animali parzialmente ispirate dai lavori di altri artisti, quali Allaert van Everdingen, Jan Hackaert, Gerrit Dou, Meindert Hobbema e Willem Schellinks.[1]

Berchem esercitò una forte influenza sulle generazioni successive di pittori olandesi e su vari pittori francesi rococò, come Jean-Baptiste Pillement e Jean-Baptiste Oudry. Inoltre le sue linee artistiche paesaggistiche ispireranno un buon numero di artisti, quali François Boucher, Jean Pillement, Jean-Honoré Fragonard, e tra gli inglesi Thomas Gainsborough.[1]

Di una certa importanza furono anche i suoi studi sugli animali.

Morì ad Amsterdam nel 1683.

Opere

Galleria d'immagini

  • Scena portuale, 1657
    Scena portuale, 1657
  • Paesaggio con due cavalli
    Paesaggio con due cavalli
  • Pastori con il loro gregge davanti a una grotta
    Pastori con il loro gregge davanti a una grotta
  • Contadini con pecore
    Contadini con pecore
  • Una scena portuale
    Una scena portuale
  • Paesaggio con pastori
    Paesaggio con pastori
  • Paolo e Barnaba a Listra
    Paolo e Barnaba a Listra

Note

  1. ^ a b c d le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 195.

Bibliografia

  • (ES) Biesboer Pieter y Luna, La pintura holandesa del Siglo de Oro. Frans Hals y la escuela de Haarlem, Madrid, 1994.
  • (DE) Cornelis Hofstede de Groot, Beschreibendes und kritisches Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländischen Maler des XVII. Jahrhunderts, Parigi, 1926.
  • (NL) Arnold Houbraken, De Groote Schouburgh der Nederlantsche Kunstschilders en Schilderessen, Amsterdam, 1719.
  • (NL) Johannes Immerzeel jr., De Levens en Werken der Hollandsche en Vlaamsche kunstschilders, beeldhouwers, graveurs en bouwmeesters, van het begin der vijftiende eeuw tot heden, Amsterdam, 1842.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolaes Berchem

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 19951005 · ISNI (EN) 0000 0001 0778 1784 · SBN UBOV067352 · BAV 495/47390 · CERL cnp00581584 · Europeana agent/base/150480 · ULAN (EN) 500010297 · LCCN (EN) nr88004876 · GND (DE) 118658336 · BNE (ES) XX1530179 (data) · BNF (FR) cb14967377m (data) · J9U (ENHE) 987007523058905171
  Portale Biografie
  Portale Pittura