No. 225 Squadron RAF

No. 225 Squadron RAF
Descrizione generale
Attiva1º aprile 1918 - 18 dicembre 1918
11 ottobre 1939 - 7 gennaio 1947
1º gennaio 1960 - 1º novembre 1965
NazioneBandiera del Regno Unito Regno Unito
Servizioaeronautica militare
velivoli ad ala fissa e mobilevedi paragrafo
MottoWe guide the sword (inglese:Noi guidiamo la spada)
Battaglie/guerreprima guerra mondiale
seconda guerra mondiale
Parte di
Royal Air Force
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Il No. 225 Squadron RAF fu costituito il 1º aprile 1918 ad Alimini, nei dintorni di Otranto e poi ad Andrano come Camel Flight, nel No. 66 Wing del Royal Naval Air Service (RNAS) di Otranto, e fu equipaggiato con caccia biplani Sopwith Camel per scortare missioni di bombardamento contro obiettivi in Albania e Montenegro. A settembre è stato suddiviso in n. 481, 482 e 483 Flights. Cessate le ostilità della prima guerra mondiale, lo Squadron venne sciolto il 18 dicembre 1918.

L'11 ottobre 1939 lo Squadron fu ricostituito presso la base RAF di Odiham dalla sezione 'B' del No. 614 Squadron RAF, su velivoli leggeri da ricognizione Westland Lysander. Nel 1942 lo Squadron transitò sugli Hawker Hurricane e poi sui North American Mustang. Dopo la partecipazione all'invasione Alleata della Tunisia lo Squadron iniziò il passaggio ai Supermarine Spitfire nel gennaio 1943.

Nel settembre 1944, dopo l'invasione della Francia meridionale, lo Squadron tornò in Italia, dove rimase fino allo scioglimento avvenuto il 7 gennaio 1947.

Venne ricostituito l'ultima volta il 1º gennaio 1960 dalla Joint Experimental Helicopter Unit operante sui Bristol Sycamore e Westland Whirlwind. Lo Squadron fu basato ad Andover fino allo spostamento a Odiham nel maggio 1960, e poi in Malaysia nel novembre 1963. Lo Squadron si sciolse il 1º novembre 1965.

Mezzi aerei impiegati

Un Westland Lysander III conservato con il marchio dello squadron n. 225 nel 1968. Questo velivolo aveva servito lo squadron nel 1940

Ad ala fissa

Ad ala rotante

Membri conosciuti

  • Leonard E.H. Williams, CBE DFC (1919-2007), ricongiunto nel 2003 con i rottami del suo Spitfire MH 768 ritrovati a Galciana in Toscana.

Curiosità

Lo Spitfire Mk.IX EN 199, ultimo superstite degli aeroplani che volarono con il 225 Squadron in Italia, è stato sottoposto a restauro negli anni novanta ed ora è visibile al Malta Aviation Museum.

Note


Bibliografia

  • Halley, James J. The Squadrons of the Royal Air Force. Tonbridge, Kent, UK: Air Britain (Historians) Ltd., 1980. ISBN 0-85130-083-9.
  • Jefford, C.G., Wing Commander MBE, BA, RAF (Retd). RAF Squadrons, a Comprehensive Record of the Movement and Equipment of all RAF Squadrons and their Antecedents since 1912. Shrewsbury, UK: Airlife Publishing Ltd., 1998 (second edition 2001). ISBN 1-84037-141-2.
  • Rawlings, John D.R. Fighter Squadrons of the RAF and their Aircraft. London: Macdonald and Jane's (Publishers) Ltd., 1969 (Second edition 1976). ISBN 0-354-01028-X.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su No. 225 Squadron RAF
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6147543493553190031 · WorldCat Identities (EN) viaf-6147543493553190031
  Portale Aviazione
  Portale Guerra