Non tutte le sciagure vengono dal cielo

Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film commedia e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Non tutte le sciagure vengono dal cielo
Titolo originaleWolkenbruchs wunderliche Reise in die Arme einer Schickse
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneSvizzera
Anno2018
Durata94 min
Generecommedia, drammatico
RegiaMichael Steiner
SceneggiaturaThomas Meyer
Casa di produzioneTurnus Film
Distribuzione in italianoDCM Film Distribution, Netflix
MontaggioBenjamin Fueter
MusicheAdrian Frutiger, Michael Schertenleib
Interpreti e personaggi
  • Joel Basman: Motti Wolkenbruch
  • Noémie Schmidt: Laura
  • Udo Samel: Moishe Wolkenbruch
  • Inge Maux: Judith Wolkenbruch
  • Lena Kalisch: Michal Süskind
  • Aaron Arens: Yossi
  • Meytal Gal: Jael
  • Eli Gorenstein: Rabbino Jonathan
  • Idit Teperson: Malka
  • Sunnyi Melles: Signora Silberzweig
  • Rachel Braunschweig: Signora Süsskind
  • Alexander Seibt: Docente
Doppiatori italiani

Non tutte le sciagure vengono dal cielo (Wolkenbruchs wunderliche Reise in die Arme einer Schickse) è un film del 2018 diretto da Michael Steiner[1].

È stato selezionato come candidato svizzero per il miglior lungometraggio internazionale alla 92ª edizione dei premi Oscar 2020, ma non è stato nominato[2]. È basato sul romanzo d'esordio dell'autore svizzero Thomas Meyer, chiamato anche Wolkenbruch's Wondrous Journey into the Arms of a Shiksa[3].

Trama

Abbozzo filmQuesta sezione sull'argomento film è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Motti è nato e cresciuto in una famiglia ebrea ashkenazita ortodossa. La madre lo vuole sposato quanto prima ad una ragazza della comunità, ma Motti si innamora di una collega di Università non ebrea.

Distribuzione

Il film è stato distribuito sulla piattaforma Netflix a partire dal 25 ottobre 2018[1].

Note

  1. ^ a b (EN) Jeremy Fuster, Director of ‘Wolkenbruch’ Talks About Breaking the Fourth Wall, Jewish Style, su TheWrap, 25 ottobre 2019. URL consultato il 6 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Scott Roxborough, Oscars: Switzerland Selects ‘Wolkenbruch’ for International Feature Film Category, in The Hollywood Reporter, 9 agosto 2019. URL consultato il 6 novembre 2021.
  3. ^ (EN) When a satirical novel on anti-Semitism reflects the horrors of reality, su Deutsche Welle, 28 ottobre 2019. URL consultato il 6 novembre 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema