Numero di Belfagor

Simbolo del Numero di Belfagor, la lettera greca π capovolta.

Il numero primo 1   000   000   000   000   066   600   000   000   000   001 {\displaystyle 1\ 000\ 000\ 000\ 000\ 066\ 600\ 000\ 000\ 000\ 001} ( 10 30 + 666 × 10 14 + 1 {\displaystyle 10^{30}+666\times 10^{14}+1} )[1] è detto Numero di Belfagor. È un primo palindromo: cioè un numero primo che è anche un numero palindromo, quindi è divisibile solo per 1 e per sé stesso, e rimane invariato se viene letto da destra o da sinistra.[2]

Il numero è stato scoperto da Harvey Dubner. Il nome "numero di Belfagor" è invece stato coniato dal giornalista scientifico Cliff Pickover, che ne ha evidenziato anche i possibili significati simbolici.[3]

Simbologia

Il Numero di Belfagor, legato al personaggio mitologico Belfagor, uno dei sette Principi dell'Inferno che aiutava gli uomini a compiere scoperte ingegnose, contiene al suo interno le cifre 666, tipicamente associate al Diavolo o alla Bestia (il numero 666 è anche detto il Numero della Bestia). Inoltre sono presenti 13 zeri a destra e altrettanti zeri a sinistra del 666,[4] oltre ad essere composto da 31 cifre totali, 13 al contrario. Di fatto, in varie culture il numero 13 è legato a un significato superstizioso di cattivo augurio.

Il simbolo grafico assegnato da Pickover al Numero di Belfagor è un π {\displaystyle \pi } rovesciato,[5] tratto dal Manoscritto Voynich, un codice illustrato, finora mai decifrato, risalente al XV secolo.

Nella cultura popolare

Il numero primo di Belfagor viene menzionato nell'episodio "Just a Regular Irregular" della stagione 3 della serie televisiva Elementary.[6]

Note

  1. ^ A232449 - OEIS, su oeis.org. URL consultato il 16 luglio 2021.
  2. ^ MathWorld.
  3. ^ simbolismo secondo C. Pickover, URL consultato il 27/02/2018.
  4. ^ (EN) Homer Simpson's scary maths problems, in BBC News, 31 ottobre 2013. URL consultato il 16 luglio 2021.
  5. ^ Simbolo del Numero di Belfagor (JPG), su sprott.physics.wisc.edu.
  6. ^ (EN) Elementary Recap 11/13/14: Season 3 Episode 3 “Just a Regular Irregular”, su Celeb Dirty Laundry, 13 novembre 2014. URL consultato il 20 luglio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Harvey Dubner, Factorial and Primorial Primes, in J. Recr. Math., 1987.
  • (EN) Harvey Dubner, A New Primorial Prime, in J. Recr. Math., vol. 21, 1989.
  • (EN) Rosemary Guiley, Encyclopedia of Demons and Demonology, 2009.
  • (EN) Clifford A. Pickover, From Pythagoras to the 57th Dimension, 250 Milestones in the History of Mathematics, in The Math Book, Sterling Publishing, 2009.
  • (EN) Paulo Ribenboim, The New Book of Prime Number Records, 1996, ISBN 978-0-387-94457-9.
  • (EN) Simon Singh, The Simpsons and their Mathematical Secrets, Bloomsbury Publishing, 2013, p. 171.

Voci correlate

  • Belfagor (mitologia)
  • Numero primo
  • Numero palindromo
  • Primo palindromo

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Numero di Belfagor, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica
  Portale Mitologia