OU812

OU812
album in studio
ArtistaVan Halen
Pubblicazione24 maggio 1988
Durata50:09
Dischi1
Tracce10
GenereHard rock
Pop metal
Heavy metal
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreVan Halen, Donn Landee
Registrazionesettembre 1987 – aprile 1988, 5150 Studios, Studio City (Los Angeles)
FormatiCD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (4)[2]
(vendite: 4 000 000+)
Van Halen - cronologia
Album precedente
5150
(1986)
Album successivo
(1991)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Rolling Stone[4]

OU812 è l'ottavo album in studio del gruppo musicale statunitense Van Halen, pubblicato il 24 maggio 1988 dalla Warner Bros. Records.

Il disco

Il titolo dell'album, traducibile foneticamente con la frase "Oh, you ate one too" (oh, ne hai mangiato uno anche tu), è un riferimento ironico al nome del primo album dell'ex cantante David Lee Roth, Eat 'Em and Smile.[5] L'album è stato dedicato a Jan van Halen, padre di Eddie e Alex, scomparso poco prima della pubblicazione del disco.

Per quanto riguarda lo stile musicale, OU812 segue la strada dell'album precedente, presentando vicino a brani hard rock o heavy metal (come Black and Blue, Source of Infection o Cabo Wabo) altre canzoni dalle sonorità di più facile ascolto in cui le tastiere sono usate più ampiamente (soprattutto Feels So Good e la ballad When It's Love).

La copertina dell'album è un omaggio a quella di With the Beatles, ed è inoltre molto simile a quella di Vincebus Eruptum dei Blue Cheer e Red dei King Crimson. Nel retro-copertina è invece presente la statuetta Affe mit Schädel di Hugo Rheinhold, raffigurante una scimmia con in mano un teschio.[6] Le tracce sono indicate in retro-copertina in ordine alfabetico, anziché con la sequenza con cui appaiono nell'album.

Tracce

Testi e musiche di Sammy Hagar, Eddie van Halen, Alex van Halen e Michael Anthony, eccetto dove indicato.

  1. Mine All Mine – 5:11
  2. When It's Love – 5:38
  3. A.F.U. (Naturally Wired) – 4:28
  4. Cabo Wabo – 7:03
  5. Source of Infection – 3:58
  6. Feels So Good – 4:27
  7. Finish What Ya Started – 4:23
  8. Black and Blue – 5:24
  9. Sucker in a 3 Piece – 5:52
  10. A Apolitical Blues – 3:50 (Lowell George) – solo nell'edizione CD

Singoli

  • Black and Blue (1988)
  • When It's Love (1988)
  • Finish What Ya Started (1988)
  • Cabo Wabo (1988)
  • Mine All Mine (1988)
  • Feels So Good (1989)

Formazione

Gruppo

Produzione

Classifiche

Classifica (1988) Posizione
massima
Australia[7] 9
Austria[7] 21
Canada[8] 1
Finlandia[9] 1
Germania[7] 12
Giappone[10] 7
Norvegia[7] 5
Nuova Zelanda[7] 35
Paesi Bassi[7] 22
Regno Unito[11] 16
Stati Uniti[12] 1
Svezia[7] 9
Svizzera[7] 9

Note

  1. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 25 giugno 2015.
  2. ^ (EN) Van Halen - OU812 – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 25 giugno 2015.
  3. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, OU812, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
  4. ^ (EN) David Fricke, OU812, in Rolling Stone, 30 giugno 1988. URL consultato il 14 marzo 2015.
  5. ^ Informazioni sui Van Halen Archiviato il 25 ottobre 2007 in Internet Archive.
  6. ^ OU812, su vanhalenencyclopedia.com, The Van Halen Encyclopedia. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  7. ^ a b c d e f g h (NL) Van Halen - OU812, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
  8. ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 48, No. 10, June 25 1988, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  9. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  10. ^ (JA) オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年, オリジナルコンフィデンス, 1990, p. 87, ISBN 4-87131-025-6.
  11. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 29 May 1988 - 04 June 1988, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.
  12. ^ (EN) 277707 – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 10 novembre 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

  Portale Heavy metal
  Portale Rock